Stai visitando l'archivio per moneta alternativa.

da tommaso

Un’altra moneta è possibile

26 aprile 2014 in Economia

da comune info

Il denaro creato dagli Stati nazionali serve a favorire l’accumulazione, in un’ottica di crescita. Le monete sociali dimostrano invece che una moneta può essere creata dal basso e contenere altri valori. Finchè una moneta sociale è collegata a un piccolo territorio, però, non rappresenta quasi mai una minaccia per lo Stato, potenzialmente può tuttavia avere un potere dirompente nella rottura di logiche capitalistiche. Intervista a Ricardo Orzi, docente all’università di Buenos Aires

mo

di Irene Bertana

Una delle storie dell’altro mondo successe in Argentina sono le enormi esperienze di baratto e la creazione di monete sociali sorte alla metà degli anni ’90. Un’altra espressione della composita galassia dell’economia solidale, di cui abbiamo parlato qualche settimana fa con Ricardo Orzi, docente dell’università di Buenos Aires e curatore del libro La moneda social como lazo social‘, che analizza il fenomeno delle monete sociali con attenzione alle esperienze sorte negli ultimi anni o che sono durate nel tempo, e sviluppa alcune riflessioni sull’origine e sulla diffusione della moneta.

… continua su comune info

UN FUTURO MIGLIORE? E’ A PISA!

1 ottobre 2011 in Campagna sensibilizzazione, Conferenze, Eventi, Scelti per voi

La costruzione di un futuro migliore passa attraverso l’incontro e la condivisione di diverse buone pratiche politiche, economiche e, perché no, di sviluppo personale: questo è il principio che ha animato il Centro Ricerche su Economia Territorio a Ambiente di Pisa (www.scuoladellerinnovabili.it) nell’organizzare il primo Festival per un Futuro Migliore! Dal 4 al 8 ottobre una settimana di dibattiti, teatro, presentazione di libri e altri eventi coordinati in diversi punti della città per dimostrare che un futuro migliore già esiste nel lavoro quotidiano di decine di realtà territoriali e che ciò si può e si deve trasformare in una cultura capillare in grado di “raddrizzare” economia, politica e stili di vita.

Si tratta – ci racconta il presidente del Centro Ricerche CRETA, Beniamino Altezza – di una serie di iniziative che si svolgeranno nell’arco di cinque giorni e che vedrà coinvolti esperti nazionali che da anni lavorano in vari settori della società animati dalla ricerca di soluzioni alternative”. Continua a leggere questo articolo →

Progetto Ragnatela: rete wi-fi dei cittadini

16 febbraio 2011 in Campagna sensibilizzazione, Documenti, Economia, Parliamone insieme

da Progetto RAGNATELA su facebook

rete distribuitaL’obiettivo di questo progetto è creare una rete a banda larga per una comunicazione libera e a basso costo di proprietà dei cittadini dove ognuno è fruitore ed erogatore allo stesso tempo del servizio con un rapporto diretto con tutta la rete costruita, la cosiddetta rete distribuita a maglia (mesh).

Ognuno è un nodo della rete che riceve e ritrasmette il segnale e l’unione di tutti questi nodi costituisce una rete di proprietà diffusa all’interno della quale far circolare una serie di servizi a basso costo Continua a leggere questo articolo →