Stai visitando l'archivio per islanda.

L’Islanda. Storia di una rivoluzione democratica censurata dal mondo.

5 marzo 2012 in Democrazia Diretta, Economia

di Sabina Barca

I 25 cittadini dell’Assemblea Costituente

L’Islanda è un’isola dell’estremo nord d’Europa di 320 mila abitanti e 103 mila km quadrati di superficie. La capitale Reykjavik è come Reggio Emilia. L’Islanda è il paese meno popolato d’Europa ed è privo di esercito.

Quindici anni di crescita economica avevano reso l’Islanda uno dei paese più ricchi del mondo.
Una ricchezza basata sul modello del neo liberismo puro che aveva consentito un rapida ed effimera crescita.

Tutto comincia nel 2001 con l’inizio della privatizzazione delle banche.
Nel 2003 tutte le banche del paese erano completamente privatizzate e si adoperavano ossessivamente per attirare investimenti stranieri nel paese. Le banche, come esca, adottavano la tecnica dei conti online, che riducevano drasticamente i costi di gestione, e permettevano tassi di interesse alti. Il programma si chiamava IceSave.
Continua a leggere questo articolo →

L’Islanda si libera dal Fondo Monetario Internazionale

16 ottobre 2011 in Articoli, Economia

da Voci dalla strada

L’Islanda è fuori dal Fondo monetario internazionale.

La Nazione-isola del Nord Europa si sta riprendendo dalla crisi economica indotta dal monetarismo usuraio internazionale e lo sta facendo in modo del tutto opposto a quello che viene generalmente propagandato come inevitabile. Niente salvataggi da parte di Bce, Fmi o Banca Mondiale, niente cessione della propria sovranità a nazioni straniere, ma piuttosto un percorso di riappropriazione dei diritti e della partecipazione, e un coinvolgimento dell’opinione pubblica nazionale tra le più alte d’Occidente.
Rinascita Continua a leggere questo articolo →

da tommaso

Storie di ordinaria rivoluzione: nessuna notizia dall’Islanda?

14 luglio 2011 in Articoli, Economia

di Marco Pala (alias “marcpoling“)

Qualcuno crede ancora che non vi sia censura al giorno d’oggi?

Allora perchè, se da un lato siamo stati informati su tutto quello che sta succedendo in Egitto, dall’altro i mass-media non hanno sprecato una sola parola su ciò che sta accadendo in Islanda?

Il popolo islandese è riuscito a far dimettere un governo al completo; sono state nazionalizzate le principali banche commerciali; i cittadini hanno deciso all’unanimità di dichiarare l’insolvenza del debito che le stesse banche avevano sottoscritto con la Gran Bretagna e con l’Olanda, forti dell’inadeguatezza della loro politica finanziaria; infine, è stata creata un’assemblea popolare per riscrivere l’intera Costituzione. Il tutto in maniera pacifica. Una vera e propria Rivoluzione contro il potere che aveva condotto l’Islanda verso il recente collasso economico. Continua a leggere questo articolo →

Islanda, rivoluzione continua da 2 anni

21 aprile 2011 in Democrazia Diretta, Economia, Politica, Scelti per voi, Senza categoria, Votazioni

E’ in corso da due anni una rivoluzione in Europa, ma nessuno ne parla: breve resoconto della rivolta anticrisi islandese.

pubblicata da Francesco Caruso il giorno martedì 8 marzo 2011 alle ore 19.46

Recentemente la rivolta in Tunisia si è conclusa con la fuga del tiranno Ben Alì, così democratico per l’occidente fino all’altroieri e alunno esemplare del Fondo monetario internazionale. Tuttavia, un altra “rivoluzione” che ormai è in corso da due anni è stata completamente taciuta e nascosta dai media mainstream internazionali ed europei. Continua a leggere questo articolo →