Stai visitando l'archivio per inquinamento.

Inceneritori, centrali a biomasse, centrali a biogas

8 febbraio 2013 in Articoli, Chi siamo, Salute, Scelti per voi


Enza Raso, candidata consigliera RETE DEI CITTADINI  per Pino Strano Governatore del Lazio.

Abbiamo assistito negli ultimi anni e continuiamo ad assistere anche in questi giorni, ad una vera e propria corsa nella presentazione e realizzazione di progetti di impianti di incenerimento che nascono ed ingrassano con il solo scopo di arricchire, attraverso gli incentivi erogati con denaro pubblico, chi li costruisce e gestisce.
Prima li chiamavano inceneritori ed il loro fine dichiarato era trasparente: liberarsi degli scomodi e maleodoranti rifiuti che sommergevano le nostre città. Poco importa se tale liberazione comportasse la loro semplice trasformazione in sostanze ben più nocive per la popolazione. La parola d’ordine era: non vedere.
Continua a leggere questo articolo →

Aprilia Convegno Biomasse 12 gennaio

9 gennaio 2013 in Ambiente, Eventi, Parliamone insieme, Salute

Il convegno, che avrà inizio alle 16.00 e si protrarrà sino alle 20.00 intende analizzare i vari aspetti legati alla produzione e all’utilizzo di biomasse per la produzione di energia elettrica.

La Rete dei Cittadini per Aprilia invita l’amministrazione comunale, le associazioni ed i cittadini a partecipare al convegno dal titolo “Centrali a Biomassa – Soluzione Sostenibile?” che si terrà ad Aprilia sabato prossimo, 12 gennaio, presso la Sala Manzù della Biblioteca Comunale di Largo Marconi. Il convegno, che avrà inizio alle 16.00 e si protrarrà sino alle 20.00 intende analizzare i vari aspetti legati alla produzione e all’utilizzo di biomasse per la produzione di energia elettrica.

Continua a leggere questo articolo →

E nonostante tutto, non facciamo niente.

5 dicembre 2012 in Ambiente, Articoli, Campagna sensibilizzazione, Scelti per voi

di Chris Hedges (TruthDig.com)

Gli esseri umani dovranno immediatamente applicare una serie di misure drastiche per fermare le emissioni di carbonio, se non vorranno prepararsi al collasso di interi ecosistemi o all’evacuazione, alla sofferenza e alla morte di centinaia di milioni di abitanti della Terra, secondo quanto emerge da un rapporto commissionato dalla Banca Mondiale. La persistente incapacità di rispondere in modo aggressivo al cambiamento climatico, avverte il rapporto, significa che il nostro pianeta subirà un aumento della sua temperatura di circa 4° C (7,2° Fahrenheit) entro la fine del secolo: l’inizio di un’apocalisse.

Le 84 pagine di documento, intitolato “Turn Down the Heat: Why a 4°C Warmer World Must Be Avoided ”(1), è stato redatto per la Banca Mondiale dal PIK (2) e da Climate Analytics (3) e pubblicato la scorsa settimana. Il quadro che dipinge di un mondo sconvolto dall’aumento delle temperature è una miscela di caos di massa, un collasso di sistemi e di sofferenze mediche come quella, tra le peggiori, della peste nera, che nel 14° secolo uccise tra il 30% e il 60% della popolazione europea.

Continua a leggere questo articolo →

Rifiuti Industriali

27 settembre 2012 in Conferenze, Eventi

A Garbatella (Roma), venerdì 28 settembre, ore 20.00, iniziativa sui rifiuti industriali. Un tema di cui poco si parla…
Diffondete, partecipate

Città autosufficiente in frutta e verdura? sembra possibile!

15 luglio 2012 in Ambiente, Articoli, Riflessioni, Sovranità nazionale

Todmorden, come una città può diventare autosufficiente in frutta e verdura
da http://beta.growtheplanet.com

Sembrerebbe un’utopia, una cittadina immaginaria inventata da qualche sociologo per descrivere la comunità ideale, eppure è tutto vero. A Todmorden, un comune dell’Inghiliterra, gli abitanti coltivano i propri ortaggi in ogni luogo pubblico che lo permette con l’obiettivo di diventare completamente autosufficienti nel giro di pochi anni. Nessun camion o treno merci trasporterà verdura a Todmorden ma soprattutto nessun cittadino raccoglie più di quello di cui ha bisogno, tutti danno una mano curando ogni giorno i vari spazi coltivati. Continua a leggere questo articolo →