Stai visitando l'archivio per energia.

Autarchia alimentare ed energetica, subito.

3 febbraio 2013 in Ambiente, Comunicati Stampa

Alessio Bove, decrescista felice, giovane impegnato in progetti di permacultura, transizione energetica e gestione virtuosa dei rifiuti, candidato consigliere con RETE DEI CITTADINI alle regionali del Lazio 2013, sintetizza le soluzioni possibili a lui più care per migliorare il benessere dei cittadini da subito:
La parola d’ordine è autarchia: a livello alimentare, energetico e di gestione dei rifiuti. Verrà incentivata l’agricoltura (soprattutto quella biologica) attraverso la defiscalizzazione del lavoro in agricoltura in particolare per le piccole aziende con meno di 15 impiegati. Nel contempo ci adopereremo per eliminare gli adempimenti burocratici per l’agricoltura di sussistenza e per semplificare le procedure per l’apertura di imprese e attività artigianali. L’aspetto energetico è fondamentale, punteremo innanzitutto alla riqualificazione energetica di tutti gli edifici pubblici, incentivando quella privata e di conseguenza creando lavoro qualificato e utile. Allo stesso tempo ci concentreremo sullo sviluppo distribuito delle energie rinnovabili (microeolico, cogenerazione, solare termico e fotovoltaico) disincentivando la creazione di parchi solari su terreni agricoli. Per il settore dei rifiuti non dobbiamo inventare nulla incentiveremo e obbligheremo il porta a porta in tutti i comuni e il compostaggio domestico e di quartiere (costituendo l’umido quasi il 40% del totale dei rifiuti). Per raggiungere l’obiettivo rifiuti zero verranno inoltre incentivate le aziende a ridurre gli imballaggi e ad eliminare l’utilizzo di sostanze chimiche sia nei processi produttivi che all’interno degli stessi prodotti.“
Il giovane candidato da sempre impegnato sul territorio ha le idee chiare ma soprattutto soluzioni concrete, già realizzate in altri posti, che possono immediatamente cambiare il volto di una Regione come il Lazio.

Ufficio stampa RETE DEI CITTADINI
rdclazio@gmail.com
www.retedeicittadini.net
3477529602
fax 0694443301

Aprilia Convegno Biomasse 12 gennaio

9 gennaio 2013 in Ambiente, Eventi, Parliamone insieme, Salute

Il convegno, che avrà inizio alle 16.00 e si protrarrà sino alle 20.00 intende analizzare i vari aspetti legati alla produzione e all’utilizzo di biomasse per la produzione di energia elettrica.

La Rete dei Cittadini per Aprilia invita l’amministrazione comunale, le associazioni ed i cittadini a partecipare al convegno dal titolo “Centrali a Biomassa – Soluzione Sostenibile?” che si terrà ad Aprilia sabato prossimo, 12 gennaio, presso la Sala Manzù della Biblioteca Comunale di Largo Marconi. Il convegno, che avrà inizio alle 16.00 e si protrarrà sino alle 20.00 intende analizzare i vari aspetti legati alla produzione e all’utilizzo di biomasse per la produzione di energia elettrica.

Continua a leggere questo articolo →

29 OTTOBRE 2011: GIORNATA DI MOBILITAZIONE NAZIONALE CONTRO IL CARBONE

25 ottobre 2011 in Ambiente, Eventi, Salute

Il Coordinamento Nazionale No al Carbone aderisce alla GIORNATA DI MOBILITAZIONE NAZIONALE CONTRO IL CARBONE del 29 Ottobre partecipando alla manifestazione nazionale indetta ad Adria (Ro) ed organizzando in concomitanza presidi nei siti sedi delle inquinanti centrali elettriche a carbone sporco* (Civitavecchia, Brindisi, Vado Ligure, Gualdo Cattaneo, Saline Ioniche).

La combustione del carbone è causa del rilascio di numerosi inquinanti estremamente dannosi per la salute, i cui effetti coinvolgono un’area molto più vasta di quella limitrofa alla centrale e rappresenta la più grande fonte “umana” di inquinamento da CO2. Continua a leggere questo articolo →

Marea nera Scozia

25 agosto 2011 in Ambiente

da Il Cambiamento

Nel Mare del Nord, a largo delle coste scozzesi, si sta consumando il peggior incidente petrolifero per il Regno Unito da decenni. Un guasto ad una conduttura della piattaforma Gannet Alpha, 180 chilometri a est di Aberdeen, ha provocato la dispersione in mare di 1.300 barili. La perdita sarebbe stata ridotta a 5 barili al giorno. Il governo britannico parla di “fuoriuscita sostanziale”, superiore al disastro ambientale del 2000, quando andarono disperse oltre 500 tonnellate di petrolio. La Shell, che gestisce il campo petrolifero marino insieme alla Exxon Mobil, ha annunciato oggi di aver fermato la fuoriuscita di greggio dalla seconda falla presente in un oleodotto della piattaforma Gannet Alpha; la prima falla era stata contenuta diversi giorni fa. La compagnia petrolifera si trova ora al centro di polemiche perché non ha reso subito pubblico l’incidente.

La Shell ha annunciato di aver in programma di svuotare l’oleodotto danneggiato, che ancora contiene centinaia di tonnellate di greggio. La macchia di petrolio in superficie, dopo circa Continua a leggere questo articolo →

da sergio

Le energie rinnovabili

13 agosto 2011 in Ambiente, tecnologie

di ing. Paolo Mazzanti, della RETE DEI CITTADINI, dal sito Agoravox

Le energie definite “rinnovabili” sono generate da fonti inesauribili, gratuite e che, se usate per la produzione di energia elettrica, non provocano alcun inquinamento; nel mondo rispondono a questi requisiti solo le fonti idraulica, solare ed eolica.

Tutte le altre fonti non soddisfano i tre requisiti su indicati: le fonti fossili (carbone, gas, petrolio e simili) sono finite, inquinano e costano; le fonti nucleari sono finite, costano e producono scorie molto pericolose. Esse poi dipendono dai fornitori dei combustibili e quindi dalle oscillazioni e speculazioni nei mercati energetici.

Per dare una spiegazione ai dati che seguono, è opportuno fornire i numeri più importanti del sistema elettrico italiano al 31/12/2010: la potenza disponibile, essenziale per evitare rischi di “blackout”, è di 111 gWe (miliardi di Watt elettrici), la punta massima richiesta nel 2010 è stata di circa 56 gWe; l’energia netta consumata nell’anno è stata di 280 GigakWattora (Twh o miliardi di kiloWattora). Continua a leggere questo articolo →