Stai visitando l'archivio per diritti.

Lavoro da dipendente o lavoro in proprio?

10 aprile 2012 in Articoli

di Alessandro Lunetta RETE DEI CITTADINI

Dal 2001 lavoro in proprio. La mia azienda, mia nel senso che ci lavoravo, non che fosse mia di proprietà, aveva in progetto di chiudere la filiale a Roma ed ho approfittato di una piccola buonuscita per mettermi in proprio. Ancorchè fossi laureato ed avessi una professionalità, passare al lavoro autonomo è stato un bel salto. Positivo, dal punto del proprio benessere psico-fisico, in quanto vivevo in modo alquanto stressato il mio ruolo di dipendente, i miei rapporti con un’azienda gestita male, poco attenta ai dipendenti ed alla qualità del lavoro. Adesso lavoro con più soddisfazione, gestisco tutto in prima persona, mi sento molto più considerato, non devo chiedere a qualcuno che non conosce il mio lavoro come devo lavorare, l’unico giudizio che conta è quello del cliente. Il quale cliente , ogni volta che ritorna da te per darti un altro lavoro, ti da la sensazione di essere comunque utile,. Sensazione che in azienda raramente avevi.. Continua a leggere questo articolo →

8 Marzo –Giornata Internazionale della Donna

8 marzo 2012 in Eventi, Parliamone insieme

di Argia Simone
La Giornata Internazionale della Donna (comunemente e impropriamente definita festa della donna) ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche ma anche le discriminazioni e le violenze cui esse sono fatte oggetto in tutte le parti del mondo.
Non è importante conoscere i numerosi elenchi di locali nei quali si “festeggia” questa data con cene, spogliarelli maschili, ecc. ma è importante ricordare il percorso storico mondiale e, in particolare, nazionale del movimento delle Donne.
Di fronte alla commercializzazione e volgarizzazione della giornata dell’8 marzo voglio proporre, appunto, una riflessione sulla storia proprio per ricordare a chi sa e far conoscere a chi ignora che quelle conquiste sociali, politiche ed economiche sono state il frutto delle lotte, le proteste, finanche il sacrificio della vita. Continua a leggere questo articolo →

L’acqua, che simpatica molecola

20 dicembre 2011 in Articoli

di Pulviscolo Discolo 

Più mi addentro nei meandri di questa semplice ma fondamentale molecola più scopro un mondo che non ero abituato a vedere. Osserviamo il mondo come se stessimo su una molecola di acqua.

L’acqua da un punto di vista chimico è una molecola la cui formula è H2O. Due atomi di idrogeno ed una di ossigeno. Questa combinazione rende questa molecola unica nel suo genere rispetto alle migliaia di combinazioni atomiche che portano alla formazione di milioni di molecole.

Noi chimici ci siamo domandati come questi atomi fossero combinati tra loro H-H-O o H-O-H? e poi la molecola è lineare? È piegata? Si muove nello spazio o è ferma. Ebbene secondo i modelli matematici siamo giunti alla conclusione che la molecole è H-O-H è piegata secondo un angolo di 109,5 °C, che si muove allegramente in lungo ed in largo, ruota su se stessa ed i suoi atomi si muovono secondo diverse direzioni, senza però mai staccarsi. Quindi un bicchiere d’acqua in cui l’acqua appare ferma, in realtà si muove continuamente anche se noi, o meglio i nostri occhi, non riescono a percepirlo!

Questo ovviamente è un modello che funziona finché qualcuno non dimostrerà il contrario.

Un’altra straordinaria caratteristica dell’acqua è che l’acqua la dobbiamo immaginare come una calamita. Continua a leggere questo articolo →

Educazione Libertaria, III° Incontro nazionale

2 maggio 2011 in Conferenze, Democrazia Diretta

da Rete di educazione libertaria

Anche quest’anno si terrà l’annuale incontro della Rete per l’Educazione Libertaria a Roma, presso la “Villetta” della Garbatella (angolo via Passino/via degli Armatori). Ci troveremo per due giorni di confronto, riflessione e discussione su argomenti e problematiche relativi all’educazione libertaria.

L’ obiettivo dell’incontro è chiamare a confronto tutti coloro che sostengono, nei rispettivi diversi ambiti d’ azione, la visione che nuovi modelli di vita, Continua a leggere questo articolo →