Stai visitando l'archivio per diritti disabili.

da sergio

Lo stato non può essere sordo!

23 aprile 2014 in Appelli, Articoli, Campagna sensibilizzazione, Eventi, Salute, Salute

Comitato 16 novembre per i disabili gravissimi

Comitato 16 novembre per i disabili gravissimi

Rete dei Cittadini invita a sostenere questa iniziativa

I disabili gravissimi del COMITATO 16 NOVEMBRE dopo aver ripetutamente scritto al Governo e essendo, ancora una volta, rimasti inascoltati, saranno sotto il MEF, Ministero Economia e Finanze, via XX Settembre 97- Roma, il 6 maggio, in presidio permanente dalle ore 10.30.

Si chiede:
1) Convocazione del tavolo interministeriale (sanità, politiche sociali, economia), allargato a regioni ed associazioni, per la predisposizione di un Piano Nazionale per le Non Autosufficienze (PNNA), principalmente finalizzato al potenziamento della domiciliarità indiretta, alla garanzia ed esigibilità del diritto di scelta tra restare a casa o entrare in RSA, al riconoscimento del lavoro di cura del caregiver.

2) Immediato sblocco del Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza (FNNA) 2014 con ripartizione alle regioni mediante decreto di attuazione, rispettando criteri ed impegni assunti dal Governo: destinazione del 30% più l’aumento di 75 milioni per i disabili gravi e gravissimi.

3) Rivedere urgentemente la riforma dell’Isee, che rischia di penalizzare fortemente persone con disabilità e loro familiari. In particolare chiediamo che non vengano considerate nel calcolo reddituale anche tutte le prestazioni monetarie erogate dallo Stato o da Enti pubblici con finalità assistenziale, anche se esenti da tassazione. Se la riforma venisse applicata così com’è ridurrebbe la platea dei beneficiari delle prestazioni sociali. Infatti, quelle persone che ad oggi beneficiano di prestazioni assistenziali (pensioni, indennità e assegni) rischiano di non potervi accedere più perché paradossalmente il reddito computato risulterà più alto proprio a causa delle suddette prestazioni assistenziali.

da tommaso

Diritto alla vita e all’autodeterminazione

4 gennaio 2013 in Articoli, Chi siamo, Politica, Salute

LA RISPOSTA DI UN PADRE CON FIGLI DISABILI, AL SILENZIO DELLE ISTITUZIONI… E’ ORA DI CAMBIARE
di Alessandro Capobianchi, candidato RETE DEI CITTADINI alle Elezioni Regionali LAZIO 2013


Esponendo i quattro punti considerati da Alessandro CAPOBIANCHI e dal Comitato 14 settembre come punti irrinunciabili, inseriti di fatto nel programma della RETE DEI CITTADINI elaborati sul principio che il diritto di vivere e all’autodeterminazione debba essere sancito per legge, e riassunto in risposte concrete e strutturate.

  • Il Bilancio Sociale deve essere intoccabile e i fondi ad esso destinati non possono, per legge, essere stornati su altre voci di spesa.
  • Il raggiungimento del “dal possono al debbono” dovrà invece essere sancito da una norma che sostituisca, in tutte le leggi di risposta alla disabilità, la “possibilità” per gli enti locali con l’”obbligo” di erogare un servizio.
  • L’applicazione dell’ISEE dovrà tenere conto dell’aggravio di spesa che la disabilità comporta per le famiglie e non il mezzo per fare cassa e riportare i disabili indietro di decenni, precipitandoli nuovamente nella povertà.
  • La restituzione dei fondi sottratti agli enti locali e a Roma Capitale, eviterà che decine di migliaia di romani si ritrovino senza servizi essenziali, ma rappresenterà anche la giusta applicazione di Leggi vigenti e fare da volano perché ciò avvenga su tutto il territorio nazionale.

La somma dei quattro punti consiste quindi di abbandonare una cultura dai contorni nazisti per rimettere in mano ai veri protagonisti – disabili e famiglie – la propria vita, senza che sulla loro pelle possa mai più arricchirsi alcuno.

Il Comitato 14 Settembre ha già chiesto al Governo un passo indietro perché le lobby come quella del gioco d’azzardo non abbiano “più ascolto della disabilità”, e perché finalmente si investa su quello che Michele Colangelo, ha definito il New Deal del comparto sociale. Il Parlamento deve riappropriarsi della sua sovranità e lo potrà fare fin da subito, nel momento in cui andrà a votare provvedimenti decisi da tecnici e Ministri, di fatto in contrasto con il diritto di vivere delle persone disabili.


Alessandro CAPOBIANCHI
candidato alla lista provinciale di Roma e Viterbo per le Regionali 2013 del Lazio del 24 e 25 febbraio 2013.