RETE DEI CITTADINI è un’associazione che, sulla base di un Manifesto condiviso, unisce tutti coloro che vogliono riprendersi il potere di decidere del proprio futuro, per migliorare la vita di tutti.
L’idea di RETE DEI CITTADINI è nata nel 2009 nel Lazio, dall’incontro di alcuni gruppi e singoli cittadini impegnati sul territorio, uniti dalla convinzione che solo unendo le forze si possono migliorare le cose.
Il primo obiettivo di RETE DEI CITTADINI è stato presentare una lista civica alle elezioni regionali del 2010, una lista fatta da cittadini comuni, che non si sentono rappresentati dagli attuali partiti, una lista in cui sono i cittadini a decidere e il candidato eletto è solo lo strumento per esprimere le decisioni di tutti: a partire dal nome e dal simbolo della lista, fino ai candidati, allo statuto, al programma, tutto è stato deciso secondo le regole della democrazia diretta. Un esempio di come dei cittadini possono organizzarsi dal basso e raggiungere dei risultati importanti. C’è ancora tanto da fare, ma i quasi 15.000 cittadini che hanno creduto nel progetto sono il primo seme di qualcosa di grande. Tocca a noi farlo crescere.
Dopo le elezioni RETE DEI CITTADINI ha continuato a lavorare per dare voce ai cittadini, supportando iniziative di altri, come il referendum per l’acqua pubblica, e organizzandone di proprie, come conferenze, raccolte fondi e iniziative come Quorum Zero e Più Democrazia (in collaborazione con altre associazioni). Il sito www.retedeicittadini.it è da sempre a disposizione di tutti, nel rispetto dei principi espressi nel manifesto.
RETE DEI CITTADINI continua a lavorare secondo il principio “UNITI NELLE DIVERSITA’“, diffondendosi sempre di più sul territorio. La RETE C’E’ e ci sarà sempre di più!
Altri articoli
Che cos’è RETE DEI CITTADINI (2010)