Aprilia verde con il censimento degli alberi
16 giugno 2014 in Ambiente, Articoli, Campagna sensibilizzazione, Eventi
da Ornella Pistolesi, Rete dei Cittadini per Aprilia e consigliere di maggioranza del comune di Aprilia
Martedì 17 giugno alle ore 11.00, in Aula Consiliare si terrà la presentazione del lavoro svolto dagli studenti della 4a CAT, ITIS Rosselli, coordinati dagli insegnanti di Topografia e Estimo in seguito a un protocollo di collaborazione con il Comune di Aprilia per il Censimento e Catalogazione del Patrimonio Arboreo del territorio comunale denominato “Aprilia Verde”, partendo dalla rilevazione del Parco di Via dei Mille.
Questo progetto ha permesso ai giovani della nostra città di svolgere lezioni alternative fuori dalle aule, di utilizzare strumenti e tecniche didattiche innovativi, favorito una nuova visione della città e degli spazi pubblici e all’ Amministrazione di Aprilia di disporre di un data base per una corretta progettazione e gestione del patrimonio verde pubblico.Tutti gli alberi del parco sono stati rilevati, fotografati e descritti nei loro aspetti tradizionali in modo da fornire dati utili per l’amministrazione (dati amministrativi e catastali), dati scientifici e descrittivi tradizionali (grandezze dendrometriche e botaniche).
Il lavoro fatto in “campo” e l’elaborazione dei dati in classe ha prodotto schede informative inseribili in un programma di gestione informatico aperto e implementabile.
L’interazione tra le istituzioni, i vantaggi e le finalità di questa collaborazione, il coinvolgimento dei giovani sono percorsi senza dubbio da perseguire, favorire e promuovere con impegno e continuità.
Com’è nato questo progetto? Nel mettere insieme una scuola aperta dotata di GPS, un nuovo indirizzo scolastico, dall’esigenza di conoscere e documentare il patrimonio arboreo pubblico della città; primo step per organizzare in modo efficiente e sinergico un piano per la programmazione e di interventi del Verde Urbano nonchè dalla necessità di ottemperare un obbligo di legge. Il mio compito è stato fare da collegamento tra l’Amministrazione e il Rosselli in particolar modo con gli studenti, cercando e analizzando con loro i documenti storici utili al progetto, compito gratificante e piacevole perchè c’è stata intesa e disponibilità da parte del personale degli uffici pubblici e degli insegnanti.
Buona la prima, ora l’impegno sarà dare seguito all’intero progetto per completare la mappatura del Verde e vivere il proprio territorio da cittadini proattivi e partecipativi.