Stai visitando l'archivio per Ambiente.

Recensione de “La Fontana del Papa”, di Assuntina Antonacci

13 giugno 2013 in Parliamone insieme, Scelti per voi

“Ancora oggi, non riusciamo a capacitarci con quanta determinazione e accanimento ci hanno fatto del male e in piena consapevolezza”, scrive Assuntina Antonacci ne ‘La Fontana del Papa’, edito da Archèoares. Bellissimo contraltare è però ciò che afferma sempre nel libro: “Non abbiamo mai esitato dinanzi alla bellezza dei nostri sogni”.

Perché la storia narrata da Assuntina è anzitutto il racconto di un sogno, poi di un incubo dinanzi a soprusi e sotterfugi, come spesso accade in Italia. E’ la storia di un luogo stupendo sui monti della Tolfa, dove dal 2002 con passione e fatica – descritte nella prima parte del libro – assieme al marito Claudio e accompagnata dall’amore dei tre figli, costruisce un agriturismo, ‘La Fontana del Papa’, luogo dello spirito e della pace, simbolica nel suo grande uliveto, che attrae visitatori da tutto il mondo e che si sentono a casa. Continua a leggere questo articolo →

MENOPERMENOFAPIU’ – 31 MAGGIO, Giornata nazionale di Giornalisti Nell’Erba 2013

16 maggio 2013 in Comunicati Stampa

 

Comunicato stampa del progetto Giornalisti Nell’Erba

 

 

Menopermenofapiù, giornata nazionale di Giornalisti Nell’Erba 2013, radunerà centinaia di giovanissimi, esperti di ambiente, giornalisti, scienziati, docenti da tutta Italia, che il 31 maggio, dalle 9.30 alle 20, si incontreranno a Frascati (Roma) a Villa Campitelli, una tenuta che sorge sui resti di una villa romana del I secolo, oggi di proprietà della Diocesi di Frascati che ha apprezzato i principi del progetto Giornalisti Nell’Erba. Continua a leggere questo articolo →

IN EDICOLA DA MAGGIO IL NUMERO 3 DI “BARRICATE”

7 maggio 2013 in Ambiente, Comunicati Stampa, Economia, Politica

Comunicato stampa della redazione di “Barricate”, che si può prenotare in edicola o ricevere per abbonamento.
Esce in Maggio il terzo numero del bimestrale indipendente BARRICATE – l’informazione in movimento, rivista a distribuzione nazionale.

Questo numero è dedicato alle PACE e a ciò che ad essa ruota intorno: pacifismo, nonviolenza, spese militari, disarmo.
Barricate ha dato spazio a voci diverse, che rispecchiamo opinioni altrettanto differenti. Alcune forse discutibili o non del tutto “politically correct”, ma comunque ragionate, articolate, impossibili da imbrigliare in definizioni che le etichettino sbrigativamente.
L’appello francescano di Padre Alex Zanotelli si addentra e fa luce sui numerosi aspetti di questo mondo, ed altre voci si aggiungono, dialogano e convivono, fornendo -ci auguriamo- molteplici e talora inconsueti spunti di riflessione.
Copertina-barricate-1-600x834
Tra gli altri temi trattati:
Politica– Tra vecchia casta e nuovi detta-legge, quali alternative per i cittadini?
Economia – Crisi e moneta. Intervista a Paolo Barnard
Società – Facciamo Pace? Le voci della nonviolenza. Intervista a Padre Zanotelli
Ambiente  – Il business (e la bugia) dell’energia
Imprese virtuose – Alce Nero
Cultura – intervista agli occupanti del Teatro Valle
Speciale regione – Lazio. Una regione atipica
Grafica editorialeI migliori disegnatori italiani: Biani, Bersani, Ceccon, Corradi, Del Bue, Giacon, Hurricane, La Forgia P., La Forgia R., Miedo, Squaz, Nardi, Pascutti, Petrucci, Ponchione, Tonetto, Zattera
B!ragazzi – inserto staccabile per i più giovani
 
Seguiteci su

Scriveteci a redazione@barricate.net
Maria Chiara Ballerini
Direttrice di redazione

Inceneritori, centrali a biomasse, centrali a biogas

8 febbraio 2013 in Articoli, Chi siamo, Salute, Scelti per voi


Enza Raso, candidata consigliera RETE DEI CITTADINI  per Pino Strano Governatore del Lazio.

Abbiamo assistito negli ultimi anni e continuiamo ad assistere anche in questi giorni, ad una vera e propria corsa nella presentazione e realizzazione di progetti di impianti di incenerimento che nascono ed ingrassano con il solo scopo di arricchire, attraverso gli incentivi erogati con denaro pubblico, chi li costruisce e gestisce.
Prima li chiamavano inceneritori ed il loro fine dichiarato era trasparente: liberarsi degli scomodi e maleodoranti rifiuti che sommergevano le nostre città. Poco importa se tale liberazione comportasse la loro semplice trasformazione in sostanze ben più nocive per la popolazione. La parola d’ordine era: non vedere.
Continua a leggere questo articolo →

Autarchia alimentare ed energetica, subito.

3 febbraio 2013 in Ambiente, Comunicati Stampa

Alessio Bove, decrescista felice, giovane impegnato in progetti di permacultura, transizione energetica e gestione virtuosa dei rifiuti, candidato consigliere con RETE DEI CITTADINI alle regionali del Lazio 2013, sintetizza le soluzioni possibili a lui più care per migliorare il benessere dei cittadini da subito:
La parola d’ordine è autarchia: a livello alimentare, energetico e di gestione dei rifiuti. Verrà incentivata l’agricoltura (soprattutto quella biologica) attraverso la defiscalizzazione del lavoro in agricoltura in particolare per le piccole aziende con meno di 15 impiegati. Nel contempo ci adopereremo per eliminare gli adempimenti burocratici per l’agricoltura di sussistenza e per semplificare le procedure per l’apertura di imprese e attività artigianali. L’aspetto energetico è fondamentale, punteremo innanzitutto alla riqualificazione energetica di tutti gli edifici pubblici, incentivando quella privata e di conseguenza creando lavoro qualificato e utile. Allo stesso tempo ci concentreremo sullo sviluppo distribuito delle energie rinnovabili (microeolico, cogenerazione, solare termico e fotovoltaico) disincentivando la creazione di parchi solari su terreni agricoli. Per il settore dei rifiuti non dobbiamo inventare nulla incentiveremo e obbligheremo il porta a porta in tutti i comuni e il compostaggio domestico e di quartiere (costituendo l’umido quasi il 40% del totale dei rifiuti). Per raggiungere l’obiettivo rifiuti zero verranno inoltre incentivate le aziende a ridurre gli imballaggi e ad eliminare l’utilizzo di sostanze chimiche sia nei processi produttivi che all’interno degli stessi prodotti.“
Il giovane candidato da sempre impegnato sul territorio ha le idee chiare ma soprattutto soluzioni concrete, già realizzate in altri posti, che possono immediatamente cambiare il volto di una Regione come il Lazio.

Ufficio stampa RETE DEI CITTADINI
rdclazio@gmail.com
www.retedeicittadini.net
3477529602
fax 0694443301