Regolamento e Organizzazione della LIsta (vers. 1.0)

Regolamento e Organizzazione della LIsta (vers. 1.0)

Regolamento e Organizzazione della Lista (vers.1.0)                                             Scarica questo doc in pdf

Assemblea della Lista RETE DEI CITTADINI

Riaffermato che:

– l’Assemblea è sovrana su tutto ciò che riguarda la lista.

– i membri componenti l’assemblea sono inizialmente i candidati e coloro i quali hanno dichiarato o dichiarano la loro intenzione di firmare. Questi ultimi saranno poi sostituiti dai reali firmatari delle .liste.

Si ribadisce che Il metodo decisionale che adottiamo in RDC (sia nei gruppi lavoro che nella Assemblea) è sempre volto alla ricerca del massimo consenso. Qualora non si addivenga a decisioni condivise si decide a maggioranza. Tra proposte diverse sulla stessa materia si preferisce sempre quella col massimo consenso.

Ai membri componenti l’Assemblea di cui sopra si aggiungeranno successivamente coloro i quali faranno dichiarazione pubblica di voto per la RETE DEI CITTADINI fino e entro la data delle elezioni L’accettazione di questi ultimi è sulla base del silenzio assenso. Nel caso ci sia anche un solo membro che non concordi si procederà a deliberazione (discussione e voto).

Fino alla data delle elezioni:

–       l’Assemblea fisica si riunisce almeno una volta alla settimana.

–       Le assemblee fisiche sono svolte preferibilmente in diretta telematica. Così è possibile anche la partecipazione virtuale via web. Il diritto di espressione dei presenti in forma virtuale si esercita attraverso il testo in una chat collegata. E non interferisce col diritto di parola fisica esercitato solo dai presenti.

–       Le decisioni prese dall’assemblea fisica sono da subito operative, purché non in contrasto con decisioni prese da precedenti assemblee. Tuttavia le decisioni che non hanno effetti pratici immediati, possono essere mutate nei giorni successivi attraverso il voto telematico di chi non ha partecipato alla sessione fisica. (per esempio su come devono votare i rappresentanti eletti nel successivo consiglio regionale che ancora non si è tenuto). In ogni caso la durata di questa sessione telematica prolungata viene definita dalle assemblee fisiche.

–       E’ ammessa la delega del potere decisionale e propositivo di un (1) membro assente a uno  (1) presente.

 

Gruppi e metodi di lavoro della

Lista RETE DEI CITTADINI

Fermo restando che i gruppi di lavoro (GDL) sono strumenti di RDC, ad essi viene delegata la capacità decisionale nel proprio ambito e per le funzioni che gli sono attribuite. Il GDL sempre implementa gli orientamenti o ancor più le specifiche decisioni dell’Assemblea alla quale rende conto in qualsiasi momento l’Assemblea lo richieda. Responsabilità e composizione possono essere modificate in qualsiasi momento.

Tutti i membri possono fare proposte ai GDL ,   ma è il GDL  che ha la parola definitiva, ovviamente sotto la sovranità ultima dell’Assemblea. Il GDL decide con gli stessi metodi dell’Assemblea. (ricerca consenso e solo in ultima istanza decisioni a maggioranza)

Qualsiasi membro dell’Assemblea può porre all’attenzione dell’Assemblea  problemi di legittimità o deviazione del GDL dagli indirizzi e/o decisioni prese dall’Assemblea. Tre (3) membri possono porre all’Assemblea una mozione di sfiducia nei confronti di un GDL in qualsiasi momento. Tale mozione di sfiducia avrà ordine di precedenza su tutte gli altri argomenti all’ordine del giorno. Un membro non può porre più di una mozione di sfiducia nel corso della sessione.

La composizione del GDL è su base volontaria comunicata al GDL “Segreteria dell’Assemblea” e da questa rese note all’Assemblea. L’attribuzione dell’incarico è sulla base del silenzio assenso. Se anche un solo consovrano  è contrario a una attribuzione di responsabilità di un GDL o alla sua composizione si procederà per votazione.-delega individuale. Ogni delega individuale a responsabile o componente del GDL può essere data o ritirata in qualsiasi momento.

 

Vengono istituiti i seguenti GDL:

Reperimento e gestione fondi

Responsabile:
Gruppo:

Funzioni: gestisce la cassa, e paga o fornisce i mezzi di pagamento; propone e organizza le attività per la raccolta dei fondi durante gli eventi (vendita gadget; cene ed eventi di autofinanziamento…); cura la trasparenza cassa: mantiene un registro on line con entrate e uscite quanto più possibile aggiornato e in chiaro.

 

Gruppo Programma

Responsabile:
Gruppo
:

Funzioni: riflette e propone all’Assemblea aggiustamenti e integrazioni sul programma; elabora posizione di RdC su questioni particolari sulla base di manifesto, statuto e programma in atto. Raccoglie le proposte dei membri e li aiuta a predisporle per la discussione votazione, sia in presenza fisica che on line.

In particolare predispone le versioni sintetiche e dettagliate del programma .

Logistica

Responsabile:
Gruppo
:

Funzioni: reperimento sedi  attrezzature per eventi; allestimento tecnico per gli stessi; predispone e distribuisce, raccoglie e conserva il materiale tecnico-legale(specie la modulistica, lettere di dimissioni, modelli di dichiarazioni etc); cura i trasferimenti delle persone e materiali, contatta, “affitta”e coordina gli autenticatori, centralizza la raccolta dei moduli firmati, richiede i certificati elettorali organizza la presentazione del materiale alla corte di appello.

 

Coordinamento eventi-Calendario

Responsabile:
Gruppo
:

Funzioni: stabilire calendario di massima fino al 4 febbraio (o data elezioni); elenco banchetti informativi e comizi elettorali; organizzazione conferenze stampa; coordinamento campagne.; predispone e distribuisce calendario incontri con i media disponibili o da loro richiesti, per i candidati. (funzione condivisa col GDL staff presidente)

 

Staff del presidente

Responsabile:
Gruppo
:

Funzioni: elaborazione strategie comunicative comuni tra i candidati (presidente e consiglieri); cura l’immagine del candidato presidente; predispone e distribuisce calendario incontri con i media disponibili o da loro richiesti, per i candidati. (funzione condivisa col GDL coordinamento eventi-calendario)

Segreteria dell’Assemblea (Democrazia Interna, risorse per la partecipazione)

Responsabile:
Gruppo
:

Funzioni: organizza e/o controlla la distribuzione delle risorse per la partecipazione e l’espressione della sovranità (parola, proposte, votazioni, deleghe individuali.) sia via presenza fisica sia per via telematica, raccoglie le offerte di partecipazione ai GDL dai singoli membri e le rende note all’Assemblea, mantiene il data base della loro composizione e delle eventuali deleghe individuali dei membri.

 

Grafica e gadget

Responsabile:

Gruppo:

Funzioni: elaborazione volantini e manifesti; ideazione e/o elaborazione grafica di gadget. contatti con i fornitori; distribuzione.

 

Ufficio Stampa

Responsabile:
Gruppo
:

Funzioni: elaborazione comunicati stampa; elaborazione articoli per il sito; contatti con i media; mantiene il database contatti con i media.

 

Sito

Responsabile:
Gruppo
:

Funzioni: aggiornamenti sito; collabora con tutti i gruppi che necessitano di un ambito di comunicazione diffusione, cura particolarmente la pagina di presentazione, discussione delle proposte on line, lavora in stretto contatto col gruppo social-network.

 

Social network (Facebook, ma non solo)

Responsabile:
Gruppo
:

Funzioni: diffusione contenuti su facebook; ricerca gruppi “amici”; strategie di comunicazione su face book lavora in stretto contatto col GDL “Sito”

 

Comunicazioni interne (-mail, bollettino…)

Responsabile:
Gruppo
:

Funzioni: smistamento comunicazioni e posta ai gruppi di lavoro; invio contenuti informativi ai membri, mantiene database email e indirizzario e contatti membri assemblea e responsabili GDL

 

Creatività e Propaganda

Responsabile:
Gruppo
:

Funzioni: elabora e propone iniziative, campagne , azioni e attività per la campagna elettorale Vista la delicatezza della materia, Questo è un gruppo di produzione di idee e non di decisione sulle stesse . Le decisioni vengono prese di concerto con il GDL  “Comitato Elettorale”

 

Relazioni esterne: gruppi e singoli

Responsabile:
Gruppo
:

Funzioni: rapporti con gruppi; associazioni e liste civiche; reclutamento risorse umane; rapporti con singoli cittadini, Raccoglie proposte di adesione a iniziative esterne;  comunicare le adesioni al gruppo E-mail.

 

Comitato Elettorale (gruppo speciale)

Responsabile:

Gruppo:
Funzioni:
:

– sostituisce l’Assemblea a tutti gli effetti in caso di necessità di decisioni da prendere durante la settimana tra un intervallo e l’altro delle sessioni dell’Assemblea. I membri di questo gruppo devono dare la disponibilità ad essere reperibili in qualsiasi momento e a riunirsi anche on line in qualsiasi momento. Comunicano le decisioni prese nel più breve tempo possibile al gruppo comunicazioni interne per la diffusione. Sono tassativamente escluse iniziative non determinate da effettive ragioni di urgenza o effettiva necessità di decisioni prima della successiva sessione Assembleare. A questo gruppo nel caso di necessità si richiede il massimo sforzo per raggiungere l’unanimità dei consensi.

– Verfiica e cura che gli aspetti formali richiesti ai candidati siano da essi assolti (lettere dimissioni, dichiarazioni, firma del manifesto, presentazioni…)

– Predispone proposta di odg per l’Assemblea successiva.

– Valuta e decide insieme al gruppo Creatività e Propaganda le proposte di quest’ultimo.

Composizione del Comitato elettorale: gli stessi membri dell’attuale comitato elettorale provvisorio

Alessandro Capobianchi
Ornella Pistolesi
Enrico Bianchi
Orazio Fergnani
Alessandro Lunetta
Sergio Mazzanti
David Rorro
Giuseppe Strano
Giorgio Tempesti
Enrico Viciconte

Si sottolinea che tutti i GDL pur avendo una autonomia decisionale, devono curare che le loro decisioni siano nella massima armonia con gli indirizzi e le decisioni già prese dall’Assemblea. Specialmente al GDL “Comitato Elettorale” si richiede una attenzione e sensibilità politica (e umana) speciale onde evitare perniciosi conflitti successivi.

Approvato all’unanimità il 20/12/2012

Share Button

Discussione (0)

Non ci sono ancora commenti per questo documento.

L'invio dei commenti è stato disabilitato per questo documento.