Programma: Sovranità Economica (2)

Programma: Sovranità Economica (2)

Manifesto

Bozza completa aggiornata al 20 maggio 2012

3) Lavoro

Dare un lavoro non un salario
Lotta alla precarietà.
Creazione di posti di lavoro

– Emersione Lavoro Nero: ricognizione del costo delle ispezioni presso i luoghi di lavoro
– Applicazione del telelavoro
– Istituzione di uffici di collocamento territoriali
– Revisione delle normative per la sicurezza sui posti di lavoro, con l’introduzione di sgravi fiscali e contributi per le aziende che vanno oltre il rispetto della legislazione in materia e multe per chi viola le leggi
– Aumento del numero degli ispettori dei cantieri per la sicurezza sul lavoro
– Creazione di un fondo di ammortizzamento sociale a sostegno di chi si trova in condizioni di precarietà lavorativa
– Costituzione di un fondo per il lavoro che dovrà finanziare solo ed esclusivamente quelle attività che si ritengono strategiche e congeniali alle caratteristiche del territorio e ai bisogni della sua popolazione
– Creazione di imprese miste costituite sulla base di capitale privato e pubblico ove i lavoratori siano cogestori della attività, beneficiari di una parte degli utili e cointestatari di piccole quote societarie
– Progetto pensionato-apprendista
– Progetti per il reinserimento nell’ambito del mercato del lavoro (sistema di outplacement)
– Controlli sulla veridicità dello stato di temporanea inefficienza delle aziende (Commissione Civica di Controllo)
– Riorganizzazione del sistema di graduatorie per il collocamento speciale, considerando tutte le esperienze lavorative
– Incentivi all’applicazione del Telelavoro, per 3-4 giorni a settimana con sgravi fiscali per le aziende (A, B, G, H, I)
– Sportello contro il “mobbing” sul lavoro in collaborazione con gli uffici di ispezione sanitaria

Share Button

Manifesto

Bozza completa aggiornata al 20 maggio 2012

3) Lavoro

Dare un lavoro non un salario
Lotta alla precarietà.
Creazione di posti di lavoro

– Emersione Lavoro Nero: ricognizione del costo delle ispezioni presso i luoghi di lavoro
– Applicazione del telelavoro
– Istituzione di uffici di collocamento territoriali
– Revisione delle normative per la sicurezza sui posti di lavoro, con l’introduzione di sgravi fiscali e contributi per le aziende che vanno oltre il rispetto della legislazione in materia e multe per chi viola le leggi
– Aumento del numero degli ispettori dei cantieri per la sicurezza sul lavoro
– Creazione di un fondo di ammortizzamento sociale a sostegno di chi si trova in condizioni di precarietà lavorativa
– Costituzione di un fondo per il lavoro che dovrà finanziare solo ed esclusivamente quelle attività che si ritengono strategiche e congeniali alle caratteristiche del territorio e ai bisogni della sua popolazione
– Creazione di imprese miste costituite sulla base di capitale privato e pubblico ove i lavoratori siano cogestori della attività, beneficiari di una parte degli utili e cointestatari di piccole quote societarie
– Progetto pensionato-apprendista
– Progetti per il reinserimento nell’ambito del mercato del lavoro (sistema di outplacement)
– Controlli sulla veridicità dello stato di temporanea inefficienza delle aziende (Commissione Civica di Controllo)
– Riorganizzazione del sistema di graduatorie per il collocamento speciale, considerando tutte le esperienze lavorative
– Incentivi all’applicazione del Telelavoro, per 3-4 giorni a settimana con sgravi fiscali per le aziende (A, B, G, H, I)
– Sportello contro il “mobbing” sul lavoro in collaborazione con gli uffici di ispezione sanitaria

Share Button

Discussione (0)

Non ci sono ancora commenti per questo documento.

L'invio dei commenti è stato disabilitato per questo documento.