Descrizione progetto

Descrizione progetto

Il progetto RETE DEI CITTADINI Nazionali 2013 ha l’obiettivo di creare una lista che si presenti alle prossime elezioni nazionali per dare voce a cittadini e gruppi che non si sentono rappresentati dalle forze politiche che hanno governato finora l’Italia.

Il progetto utilizza il simbolo, il nome, l’esperienza e i metodi di RETE DEI CITTADINI, ma l’adesione come gruppo o come singolo all’associazione è facoltativa. Tutti coloro che dichiarano il rispetto del Manifesto, gruppi e singoli, iscritti e non iscritti all’associazione, formano l’Assemblea Nazionale che è il principale organo decisionale della Lista. L’Assemblea Nazionale si divide in gruppi regionali o circoscrizionali che godono di autonomia organizzativa e decisionale, nel rispetto dei principi del Manifesto, e possono organizzarsi a seconda delle proprie esigenze in sottogruppi territoriali.

Il progetto si organizza su 3 punti principali, che rappresentano le esigenze principali di una lista elettorale.

1) Programma Partecipato. Il programma della lista RETE DEI CITTADINI Nazionali 2013 utilizza come punto di partenza i programmi precedentemente elaborati dalle liste RETE DEI CITTADINI, in particolare la lista per il Lazio 2010; tuttavia chiunque può proporre modifiche e miglioramenti su qualsiasi punto del programma, sempre nel rispetto dei principi del Manifesto. Il Programma sarà elaborato principalmente sul sito di RETE DEI CITTADINI, dove saranno riportate tutte le discussioni e le proposte avanzate sia su altri strumenti virtuali (facebook, mailing list varie, riunioni skype, ecc.), sia durante le riunioni fisiche. Leggi le Modalità di stesura del programma.

2) Organizzazione. L’assemblea della lista si divide in gruppi di lavoro, uno dei quali è il Comitato Elettorale, formato da 2-3 responsabili per regione o circoscrizione e da un referente per ciascun gruppo non legato a un determinato territorio. La partecipazione ad ogni gruppo di lavoro, compreso il Comitato Elettorale, è libera. I responsabili di ciascun gruppo di lavoro sono scelti per consenso o, in seconda istanza, per votazione democratica. Consulta l’elenco dei Gruppi di lavoro e inserisciti in uno o più di essi (CLICCA QUI).

3) Autocandidature. Chiunque può proporre la propria candidatura dopo aver sottoscritto l’impegno a rispettare il Manifesto di RETE DEI CITTADINI e a riportare, qualora eletto, il volere dell’Assemblea degli elettori (compresa la richiesta di dimissioni). A garanzia di quanto dichiarato il candidato dovrà presentarsi pubblicamente ai cittadini, sia virtualmente attraverso una pagina personale gestita direttamente dal candidato, sia fisicamente in appositi incontri con gli elettori. Le candidature e l’ordine di candidatura saranno decisi democraticamente dagli elettori della circoscrizione elettorale per cui il candidato ha proposto la propria candidatura. PER COMPILARE IL MODULO DI AUTOCANDIDATURA CLICCA QUI

Per presentarsi alle elezioni politiche bisogna consegnare in ciascuna regione o circoscrizione una lista di candidati, sottoscritta da un numero di elettori del territorio. Leggi le indicazioni per raccogliere le firme: CLICCA QUI.

Tabella di Marcia per la presentazione della lista

DOCUMENTAZIONE

Modalità di autocandidatura (obbligatorio per i candidati)

Bozza di programma (aggiornata al 20 maggio 2012)

Elenco Autocandidature

Vademecum: burocrazia

Modulo di adesione per singoli all’associazione RETE DEI CITTADINI (facoltativo)

Moduli di adesione per gruppi all’associazione RETE DEI CITTADINI (facoltativo)

Share Button

Il progetto RETE DEI CITTADINI Nazionali 2013 ha l’obiettivo di creare una lista che si presenti alle prossime elezioni nazionali per dare voce a cittadini e gruppi che non si sentono rappresentati dalle forze politiche che hanno governato finora l’Italia.

Il progetto utilizza il simbolo, il nome, l’esperienza e i metodi di RETE DEI CITTADINI, ma l’adesione come gruppo o come singolo all’associazione è facoltativa. Tutti coloro che dichiarano il rispetto del Manifesto, gruppi e singoli, iscritti e non iscritti all’associazione, formano l’Assemblea Nazionale che è il principale organo decisionale della Lista. L’Assemblea Nazionale si divide in gruppi regionali o circoscrizionali che godono di autonomia organizzativa e decisionale, nel rispetto dei principi del Manifesto, e possono organizzarsi a seconda delle proprie esigenze in sottogruppi territoriali.

Il progetto si organizza su 3 punti principali, che rappresentano le esigenze principali di una lista elettorale.

1) Programma Partecipato. Il programma della lista RETE DEI CITTADINI Nazionali 2013 utilizza come punto di partenza i programmi precedentemente elaborati dalle liste RETE DEI CITTADINI, in particolare la lista per il Lazio 2010; tuttavia chiunque può proporre modifiche e miglioramenti su qualsiasi punto del programma, sempre nel rispetto dei principi del Manifesto. Il Programma sarà elaborato principalmente sul sito di RETE DEI CITTADINI, dove saranno riportate tutte le discussioni e le proposte avanzate sia su altri strumenti virtuali (facebook, mailing list varie, riunioni skype, ecc.), sia durante le riunioni fisiche. Leggi le Modalità di stesura del programma.

2) Organizzazione. L’assemblea della lista si divide in gruppi di lavoro, uno dei quali è il Comitato Elettorale, formato da 2-3 responsabili per regione o circoscrizione e da un referente per ciascun gruppo non legato a un determinato territorio. La partecipazione ad ogni gruppo di lavoro, compreso il Comitato Elettorale, è libera. I responsabili di ciascun gruppo di lavoro sono scelti per consenso o, in seconda istanza, per votazione democratica. Consulta l’elenco dei Gruppi di lavoro e inserisciti in uno o più di essi (CLICCA QUI).

3) Autocandidature. Chiunque può proporre la propria candidatura dopo aver sottoscritto l’impegno a rispettare il Manifesto di RETE DEI CITTADINI e a riportare, qualora eletto, il volere dell’Assemblea degli elettori (compresa la richiesta di dimissioni). A garanzia di quanto dichiarato il candidato dovrà presentarsi pubblicamente ai cittadini, sia virtualmente attraverso una pagina personale gestita direttamente dal candidato, sia fisicamente in appositi incontri con gli elettori. Le candidature e l’ordine di candidatura saranno decisi democraticamente dagli elettori della circoscrizione elettorale per cui il candidato ha proposto la propria candidatura. PER COMPILARE IL MODULO DI AUTOCANDIDATURA CLICCA QUI

Per presentarsi alle elezioni politiche bisogna consegnare in ciascuna regione o circoscrizione una lista di candidati, sottoscritta da un numero di elettori del territorio. Leggi le indicazioni per raccogliere le firme: CLICCA QUI.

Tabella di Marcia per la presentazione della lista

DOCUMENTAZIONE

Modalità di autocandidatura (obbligatorio per i candidati)

Bozza di programma (aggiornata al 20 maggio 2012)

Elenco Autocandidature

Vademecum: burocrazia

Modulo di adesione per singoli all’associazione RETE DEI CITTADINI (facoltativo)

Moduli di adesione per gruppi all’associazione RETE DEI CITTADINI (facoltativo)

Share Button

Discussione (0)

Non ci sono ancora commenti per questo documento.

L'invio dei commenti è stato disabilitato per questo documento.