Stai visitando l'archivio per Conferenze.

da sergio

Insieme per fare un passo avanti!

25 giugno 2014 in Articoli, Comunicati Stampa, Conferenze, Eventi, Politica

RETE DEI CITTADINIRETE DEI CITTADINI, nello spirito dicondivisione e confronto che l’ha sempre caratterizzata, ha partecipato alla Assemblea nazionale dei sostenitori della democrazia partecipata, liquida e diretta, per la quale abbiamo messo a disposizione la sede del Fusolab 2.0.

Nonostante alcuni problemi di gestione dell’assemblea, la familiarità con le pratiche di democrazia diretta della maggior parte dei presenti ha permesso, anche se con un po’ di fatica, uno svolgimento costruttivo dell’incontro e un reale confronto. Si è arrivati anche a un documento conclusivo, sottoscritto all’unanimità dai presenti (anche se una parte dell’assemblea era dovuta andare via), consultabile a questo indirizzo: CLICCA QUI.

RETE DEI CITTADINI condivide pienamente l’urgenza di trovare delle strade per unire le forze sane del nostro Paese e costituire una vera alternativa. Abbiamo assistito e partecipato a moltissimi tentativi di aggregazione e siamo pronti a mettere la nostra esperienza a disposizione per evitare di ripercorrere strade che si sono rivelate fallimentari. In particolare sottolineiamo alcune questioni:

  1. Molti mezzi di comunicazione hanno presentato l’assemblea dell’8 giugno come “l’incontro degli ex M5S”. Oltre ad essere falso (RETE DEI CITTADINI, ad esempio, è nata ancor prima della nascita del M5S e in modo totalmente indipendente) un “movimento di ex” è destinato a parlare solo a una piccola parte della popolazione.
  2. Tra i partecipanti all’assemblea alcuni vengono da esperienze legate a partiti di sinistra, in particolare l’ex magistrato Ingroia e Azione Civile (ex Rivoluzione Civile). Saremo ben contenti di collaborare con la parte civica di questi movimenti, ma a patto che si allontanino veramente dai partiti che li hanno finora indirizzati. Inoltre un movimento che vuole parlare a tutti deve restare trasversale alle tradizionali posizioni di destra, sinistra e centro.
  3. Una parte dell’assemblea è convinta che la strada per “unire” sia quella di creare un nuovo, ennesimo soggetto politico che inglobi tutti gli altri. Per quanto possa sembrare una soluzione logica, il risultato di tutti questi tentativi di aggregazione è stata la creazione di nuovi partitini e, soprattutto, una grande dispersione di energie. Creare nuovi contenitori rischierebbe di diventare l’ennesimo passo indietro. E’ venuto il momento di andare avanti, sostenendo e rafforzando i movimenti già esistenti e trovando dei modi per farli collaborare e agire insieme.

A prescindere dalla continuazione del percorso iniziato l’8 giugno, che continueremo a seguire, siamo convinti che sia necessario, oggi più che mai:

  1. Creare un coordinamento tra i movimenti esistenti, per “contaminarsi” l’un l’altro e condividere idee e iniziative comuni
  2. Una mappatura dei gruppi esistenti, confrontando i principi comuni e distinguendo le realtà territoriali da quelle nazionali, con particolare attenzione a quelle nate da almeno un anno
  3. Invitare tutti coloro che cercano un gruppo a cui aderire di entrare in uno di quelli già esistenti. Le porte di RETE DEI CITTADINI sono sempre aperte, ma ci sono anche altri movimenti sani che sono già organizzati e hanno solo bisogno di essere consolidati.

La strada è ancora lunga, è tempo di fare un passo avanti!

da sergio

Quarta assemblea nazionale RETE DEI CITTADINI

15 giugno 2013 in Chi siamo, Conferenze, Eventi

RETE DEI CITTADINI

Speciale Assemblea Nazionale RETE DEI CITTADINI

16 Giugno, Roma, dalle ore 10.30, Fusolab 2.0, via della Bella Villa 94

Alla sua quarta assemblea nazionale, RETE DEI CITTADINI racconta il suo percorso e propone la propria visione della società e le vie per renderla migliore. Attraverso i tre capisaldi del movimento, Democrazia diretta, Sovranità monetaria e Ecologia, elaborati in questi quattro anni di vita, iniziative, discussioni, esperienze, la RETE si riunisce e invita tutta la cittadinanza a partecipare alla discussione su come rispondere concretamente ai problemi della nostra società e del nostro paese.

Sono benvenuti iscritti, neoiscritti, simpatizzanti e gruppi amici. Ecco le modalità di partecipazione. Continua a leggere questo articolo →

da tommaso

Paolo Ermani presenta il libro PENSARE COME LE MONTAGNE

10 giugno 2013 in Conferenze, Economia, Eventi, Parliamone insieme

RDC_pensarecomelemontagne Continua a leggere questo articolo →

7-8-9 giugno 2013: Corso di Introduzione alla progettazione in Permacultura

6 maggio 2013 in Ambiente, Articoli, Conferenze, Parliamone insieme, Salute

EAP_intro_perma
Corso di Introduzione alla progettazione in PERMACULTURA
dal 7 al 9 giugno 2013
all’Ecovillaggio a Pedali  di  Torri in Sabina (RI)

   

Il desiderio di agire e di essere parte della soluzione è profondamente radicato nella permacultura. Progettare in permacultura significa cercare di ottenere il massimo beneficio utilizzando il minimo di spazio ed energia in un sistema produttivo che perdura nel tempo. Significa abbandonare la logica dello sviluppo non sostenibile, in cui tutte le attività umane si intensificano in un costante deficit energetico, compensato dall’estrazione e dall’utilizzo di petrolio.

Pensiamo a un insediamento umano che nella progettazione, nelle pratiche agricole, nella gestione dell’ambiente, dell’economia e delle dinamiche sociali rispetti i principi di biodiversità e di utilizzo di energie rinnovabili, dove piante, persone, animali e ambiente messi in relazione tra loro permettono di massimizzare le risorse in loco creando ambienti sostenibili, produttivi, duraturi, equilibrati e belli… Avremo così realizzato un progetto di permacultura.

La progettazione in permacultura non ha limiti e si può applicare a TUTTO!

Non restiamo a guardare il nostro ambiente deteriorarsi: possiamo prendere semplici e pratiche misure per cambiare ciò che ci circonda!

L’Ecovillaggio A Pedali organizza il Corso di Introduzione alla progettazione in Permacultura dal 7 al 9 giugno 2013  presso la loro struttura a Torri in Sabina (Rieti).

Il corso si articola in applicazioni pratiche, lezioni tecniche e momenti di riflessione su un’ampia gamma di tematiche, tra cui: ecosistema, suolo e acqua, orto e autoproduzione, gestione dei rifiuti, alimentazione, benessere e salute, bioarchitettura .

Vi consigliamo una lettura molto piacevole, nonché la condivisione della docente del corso, Saviana Parodi, espressa nell’introduzione al libro Permacultura per Tutti http://www.maninellaterra.org/2012/07/permacultura-per-tutti.html ed un brevissimo video http://www.youtube.com/watch?v=alV4FMVLQjI.

Per info e prenotazioni: EcoVillaggio a Pedali
Via Pizzuti 60/B   02049 – Torri in Sabina (RI)
email: apedaliecovillaggio@gmail.com radutalaura85@gmail.com
Laura tel. 333 2365729  –  website: www.apedali.it

Conferenza stampa TGR

19 febbraio 2013 in Chi siamo, Conferenze

Pubblichiamo uno tra i pochissimi interventi in TV per cercare di spiegare alle persone RETE DEI CITTADINI.