Bollettino N.5(VII) – Verbale assemblea 7 maggio
14 maggio 2016 in Bollettini
BOLLETTINO N.5(VII) – Verbale Assemblea 7 maggio
inviato il 13/05/2016 alle ore 23:30
Sabato 7 maggio 2016 si è tenuta l’assemblea di RETE DEI CITTADINI per discutere i seguenti punti:
-
Rinnovo Cariche sociali
-
Questione Ernesto Melappioni
-
Richiesta di uso del simbolo da parte di un gruppo di cittadini Gropello Cairoli
-
Situazione generale RETE DEI CITTADINI e proposta di chiusura del progetto
-
Varie ed eventuali
Presenti:
Marco Finotti, Luciano Masi, Sergio Mazzanti, Tommaso Orazi, Ornella Pistolesi, Laura Raduta (online), Enza Raso, Daniele Simoncini (online), Pino Strano, Giovanni Tomei.
0. Insediamento dell’assemblea:
L’assemblea affida a Tommaso Orazi il ruolo di moderatore e a Sergio Mazzanti quello di verbalizzatore.
L’assemblea prende in considerazione la rivendicazione di invalidità dell’assemblea avanzata da Ernesto Melappioni (commenti al Bollettino N.4-VII) e la considera irricevibile in quanto: 1) priva motivazioni; 2) convocata secondo le stesse modalità con cui sono state sempre convocate le assemblee dell’associazione; 3) non ha senso togliere all’assemblea il diritto di riunirsi anche fisicamente, strumento ideale per il confronto delle posizioni, particolarmente importante in un momento difficile per l’associazione; 4) le assemblee di RETE DEI CITTADINI sono sempre «provvisorie» e non decisionali, in quanto entrano in vigore solo dopo 3 giorni (minimo) dalla pubblicazione del verbale tramite Bollettino.
Introduzione:
Considerata la presenza di un nuovo simpatizzante (Giovanni Tomei), Sergio Mazzanti, supportato dal resto dell’assemblea, fa una breve Presentazione del progetto RETE DEI CITTADINI; impressioni «da esterno» di Giovanni Tomei, in particolare sulle tensioni dell’ultimo periodo, facilmente percepibili dagli ultimi Bollettini. Si passa quindi immediatamente a discutere il punto 2 dell’ordine del giorno.
2. Questione Ernesto Melappioni:
Premessa. Nei mesi passati l’iscritto Ernesto Melappioni ha avanzato varie critiche nei confronti della maggior parte degli iscritti all’associazione; nello stesso vari iscritti dell’associazione hanno criticato lo stesso Ernesto per il suo comportamento violento e antidemocratico, sia durante il suo mandato di Segretario sia in seguito (ad esempio Ernesto ha cancellato dalla pagina facebook ufficiale dell’associazione tutti gli altri amministratori, sostituendo il simbolo di RETE DEI CITTADINI con un teschio). Per questi motivi è stato convocato, a estrazione tra gli iscritti secondo le regole statutarie, il Collegio dei Probiviri, composto da: Ornella Pistolesi, Giorgio Tempesti, Daniele Simoncini.
Discussione: Ornella condivide molte cose del percorso e delle idee di Ernesto, ma deve rispettare i metodi democratici e non-violenti dell’associazione; propone di chiedere a Ernesto di rispettare le regole, in caso contrario di valutarne l’espulsione. Marco è d’accordo, ferma restando la comprensione umana per la persona. Luciano è d’accordo con l’espulsione. Tommaso: il comportamento di Ernesto non è compatibile con il manifesto di RETE DEI CITTADINI. Sergio propone di aggiungere tra le condizioni per restare nell’associazione anche il passo concreto di ripristinare almeno un altro admin nella pagina facebook di RETE DEI CITTADINI e togliere il teschio dalla pagina. Enza: espulsione immediata. Giovanni: da esterno queste tensioni riducono la credibilità dell’associzione. Pino: le divergenze sono naturali e positive in un’associazione democratica, ma devono essere in percentuale del peso delle divergenze; Ernesto non ha rispettato le regole, ma ricordando la storia di Ernesto e il suo impegno nell’associazione propone di dargli la possibilità di rientrare.
Giovanni propone supporto nella questione e di contattare per un’eventuale questione giuridica Luigi Intorcia, vicino al suo gruppo (Sergio aggiunge che Luigi è da tempo amico di RETE DEI CITTADINI).
L’assemblea vota due proposte di comportamento nei confronti di Ernesto, che saranno poste all’attenzione del Collegio dei Probiviri:
-
Proposta di espulsione immediata: 2 voti (Enza e Luciano)
-
Proposta di chiedere a Ernesto il rispetto delle regole (tra cui il ripristino della pagina facebook), in caso contrario chiederne l’espulsione: 5 voti (Marco, Ornella, Sergio, Pino, Tommaso) + 1 (Giovanni, parere esterno, non ancora iscritto al momento della votazione).
A questi voti si potranno aggiungere quelli di altri iscritti non presenti all’assemblea.
P.S. Nel frattempo Ernesto ha precisato le sue posizioni con un commento sul Bollettino N.4(VII): CLICCA QUI.
3. Gruppo Gropello Cairoli
Sergio, che si era offerto (Bollettino 3-VII) di seguire i rapporti con il gruppo, spiega che il gruppo ha richiesto l’utilizzo del simbolo, ma non quello del nome dell’associazione. Come aveva ricordato Pino (mailing list), RETE DEI CITTADINI usa il simbolo della Lista Partecipata, a disposizione di tutti i cittadini che rispettano le regole della lista stessa (Pino spiega il funzionamento della Lista Partecipata, che sono quasi le stesse usate finora da RdC); al gruppo di XXX è stato dunque comunicato che potranno liberamente utilizzare il simbolo, se rispetteranno quelle regole e che saranno comunque sostenuti dall’associazione.
4. Proposta chiusura RdC:
Ornella: contraria alla chiusura perché è un sostegno ai consiglieri, aiuta a superare la solitudine; sapere che quello che faccio nel locale non si ferma qui, ma può avere uno sbocco più largo. Marco: i numeri per un progetto largo non ci sono, ma sarebbe importante lasciare una speranza per il futuro; RdC fa parte della mia vita, mi mancherebbe qualcosa se chiudesse. Luciano: favorevole alla chiusura, ma se ci sono i numeri per proseguire ovviamente non si oppone. Tommaso: se non ci sono le forze per mantenere in piedi il minimo per l’associazione, meglio chiudere, ma se possibile mantenere l’utilizzo dei contenuti; aperto se qualcuno vuole andare avanti. Sergio: condizione minima per proseguire il rinnovo della cariche (Presidente, Tesoriere e Segretario); comunque indispensabile cambiare qualcosa, aumentare automatismo, per il futuro, si continua solo dopo una riflessione. Enza: dopo aver sentito Ornella e Marco capisco che il progetto serve e sono contraria alla chiusura; abbiamo fatto tante cose, ma non collegate; si impegna a condividere le prossime cose che farà; indispensabile stabilire delle regole per persone come Ernesto. Giovanni: valorizzare il simbolo e la storia, in particolare un esempio straordinario da valorizzare (quello di Aprilia); l’importante è l’unione, il mio progetto è un’assemblea costituente, che spinge sul progetto federativo (primarie online perennemente aperte), strumento a disposizione che devono rispettare, riferimento ideale Paolo Maddalena. Pino: bisogna cambiare qualcosa, non abbiamo reso chiaro il progetto, ci vorrebbe un progetto più forte (sto cercando di convocare l’assemblea DD); sulla proposta di chiusura per ora mi astengo in attesa di segnali di cambiamento. Laura: è stato un bambino cresciuto troppo in fretta, sarebbe bello che continuasse come qualcosa di bello, ma non posso dargli contributo. Daniele: d’accordo con Laura, anche lui non può dare un contributo, ma comunque garantisce la partecipazione al Collegio dei Probiviri.
1. Rinnovo delle cariche:
L’assemblea propone Ornella come nuovo presidente e Marco come Tesoriere. Sergio dichiara di risiedere per lo più all’estero, ma che è disposto a svolgere le funzioni tecniche di Segretario (elenco iscritti e invio Bollettini).
Essendoci almeno un candidato per le tre cariche sociali, e l’intenzione almeno di una parte dell’assemblea di continuare e il nulla osta del resto dell’assemblea, l’associazione continua ad esistere.
Qualunque iscritto potrà proporsi per una qualsiasi delle cariche sociali. Se non arriveranno altre candidature entro una settimana dal momento dell’invio di questo Bollettino saranno automaticamente eletti secondo la regola del silenzio-assenso: Ornella Pistolesi (Presidente), Marco Finotti (Tesoriere), Sergio Mazzanti (Segretario). Nel caso siano presentate altre candidature (tra i commenti del Bollettino o alla mail info@retedeicittadini.net) si procederà a regolare votazione.
5. Varie ed eventuali:
a) Marco racconta l’esperienza positiva del parco di Aprilia.
b) Sergio (come proposto da Enza) chiede a tutti di condividere le esperienze in linea con il progetto, in particolare quelle del gruppo di Aprilia (che tra l’altro ha problemi con il sito locale e che quindi potrà avere visibilità attraverso quello nazionale).
c) Il Tesoriere uscente Sergio comunica che deve essere pagato il rinnovo del sito (50€).
d) L’assemblea propone di ridurre la quota minima per l’iscrizione all’associazione da 15 euro a 5 euro.
e) Tommaso chiede se ci sono liste in linea con il progetto per il comune di Roma; l’assemblea propone di riprendere il progetto «Vota con coscienza», con cui RETE DEI CITTADINI valorizzava e sosteneva tutte le liste civiche in linea con il manifesto.
f) I presenti rinnovano l’iscrizione per il 2016 versando ciascuno 5 euro (nel caso in cui la proposta di riduzione della quota non fosse accettata integreranno con la somma residua).
————
Ricevi questo Bollettino in quanto iscritto alla RETE DEI CITTADINI, alla nostra Newsletter o a una delle mailing list regionali.
Le proposte e comunicazioni si considerano accettate se entro 3 giorni non vengono contestate da nessuno, in caso contrario si passa alla discussione, direttamente tra i commenti di questo Bollettino oppure mandando un messaggio a info @ retedeicittadini.net .
Puoi partecipare direttamente alla stesura del nuovo Bollettino. (leggi le Istruzioni per l’uso)
LEGGI L’ULTIMO BOLLETTINO!