Stai visitando l'archivio per Articoli.

da sergio

Insieme per fare un passo avanti!

25 giugno 2014 in Articoli, Comunicati Stampa, Conferenze, Eventi, Politica

RETE DEI CITTADINIRETE DEI CITTADINI, nello spirito dicondivisione e confronto che l’ha sempre caratterizzata, ha partecipato alla Assemblea nazionale dei sostenitori della democrazia partecipata, liquida e diretta, per la quale abbiamo messo a disposizione la sede del Fusolab 2.0.

Nonostante alcuni problemi di gestione dell’assemblea, la familiarità con le pratiche di democrazia diretta della maggior parte dei presenti ha permesso, anche se con un po’ di fatica, uno svolgimento costruttivo dell’incontro e un reale confronto. Si è arrivati anche a un documento conclusivo, sottoscritto all’unanimità dai presenti (anche se una parte dell’assemblea era dovuta andare via), consultabile a questo indirizzo: CLICCA QUI.

RETE DEI CITTADINI condivide pienamente l’urgenza di trovare delle strade per unire le forze sane del nostro Paese e costituire una vera alternativa. Abbiamo assistito e partecipato a moltissimi tentativi di aggregazione e siamo pronti a mettere la nostra esperienza a disposizione per evitare di ripercorrere strade che si sono rivelate fallimentari. In particolare sottolineiamo alcune questioni:

  1. Molti mezzi di comunicazione hanno presentato l’assemblea dell’8 giugno come “l’incontro degli ex M5S”. Oltre ad essere falso (RETE DEI CITTADINI, ad esempio, è nata ancor prima della nascita del M5S e in modo totalmente indipendente) un “movimento di ex” è destinato a parlare solo a una piccola parte della popolazione.
  2. Tra i partecipanti all’assemblea alcuni vengono da esperienze legate a partiti di sinistra, in particolare l’ex magistrato Ingroia e Azione Civile (ex Rivoluzione Civile). Saremo ben contenti di collaborare con la parte civica di questi movimenti, ma a patto che si allontanino veramente dai partiti che li hanno finora indirizzati. Inoltre un movimento che vuole parlare a tutti deve restare trasversale alle tradizionali posizioni di destra, sinistra e centro.
  3. Una parte dell’assemblea è convinta che la strada per “unire” sia quella di creare un nuovo, ennesimo soggetto politico che inglobi tutti gli altri. Per quanto possa sembrare una soluzione logica, il risultato di tutti questi tentativi di aggregazione è stata la creazione di nuovi partitini e, soprattutto, una grande dispersione di energie. Creare nuovi contenitori rischierebbe di diventare l’ennesimo passo indietro. E’ venuto il momento di andare avanti, sostenendo e rafforzando i movimenti già esistenti e trovando dei modi per farli collaborare e agire insieme.

A prescindere dalla continuazione del percorso iniziato l’8 giugno, che continueremo a seguire, siamo convinti che sia necessario, oggi più che mai:

  1. Creare un coordinamento tra i movimenti esistenti, per “contaminarsi” l’un l’altro e condividere idee e iniziative comuni
  2. Una mappatura dei gruppi esistenti, confrontando i principi comuni e distinguendo le realtà territoriali da quelle nazionali, con particolare attenzione a quelle nate da almeno un anno
  3. Invitare tutti coloro che cercano un gruppo a cui aderire di entrare in uno di quelli già esistenti. Le porte di RETE DEI CITTADINI sono sempre aperte, ma ci sono anche altri movimenti sani che sono già organizzati e hanno solo bisogno di essere consolidati.

La strada è ancora lunga, è tempo di fare un passo avanti!

da tommaso

Aprilia verde con il censimento degli alberi

16 giugno 2014 in Ambiente, Articoli, Campagna sensibilizzazione, Eventi

da Ornella Pistolesi, Rete dei Cittadini per Aprilia e consigliere di maggioranza del comune di Aprilia

Martedì 17 giugno alle ore 11.00, in Aula Consiliare si terrà la presentazione del lavoro svolto dagli studenti della 4a CAT, ITIS Rosselli, coordinati dagli insegnanti di Topografia e Estimo in seguito a un protocollo di collaborazione con il Comune di Aprilia per il Censimento e Catalogazione del Patrimonio Arboreo del territorio comunale denominato “Aprilia Verde”, partendo dalla rilevazione del Parco di Via dei Mille.

Aprilia verde

alunni del 4A CAT (costruzioni-ambiente-territorio) durante i rilievi al parco

Questo progetto ha permesso ai giovani della nostra città di svolgere lezioni alternative fuori dalle aule, di utilizzare strumenti e tecniche didattiche innovativi, favorito una nuova visione della città e degli spazi pubblici e all’ Amministrazione di Aprilia di disporre di un data base per una corretta progettazione e gestione del patrimonio verde pubblico.

Tutti gli alberi del parco sono stati rilevati, fotografati e descritti nei loro aspetti tradizionali in modo da fornire dati utili per l’amministrazione (dati amministrativi e catastali), dati scientifici e descrittivi tradizionali (grandezze dendrometriche e botaniche).

Il lavoro fatto in “campo” e l’elaborazione dei dati in classe ha prodotto schede informative inseribili in un programma di gestione informatico aperto e implementabile.

L’interazione tra le istituzioni, i vantaggi e le finalità di questa collaborazione, il coinvolgimento dei giovani sono percorsi senza dubbio da perseguire, favorire e promuovere con impegno e continuità.

Com’è nato questo progetto? Nel mettere insieme una scuola aperta dotata di GPS, un nuovo indirizzo scolastico, dall’esigenza di conoscere e documentare il patrimonio arboreo pubblico della città; primo step per organizzare in modo efficiente e sinergico un piano per la programmazione e di interventi del Verde Urbano nonchè dalla necessità di ottemperare un obbligo di legge. Il mio compito è stato fare da collegamento tra l’Amministrazione e il Rosselli in particolar modo con gli studenti, cercando e analizzando con loro i documenti storici utili al progetto, compito gratificante e piacevole perchè c’è stata intesa e disponibilità da parte del personale degli uffici pubblici e degli insegnanti.

Buona la prima, ora l’impegno sarà dare seguito all’intero progetto per completare la mappatura del Verde e vivere il proprio territorio da cittadini proattivi e partecipativi.

da tommaso

VIAGGI DA FERMO: alla scoperta della Romania, 6 giugno 2014

5 giugno 2014 in Articoli, Eventi

viaggi da fermo romania

Per conoscere bellezze e tradizioni del mondo vi aspettiamo al primo appuntamento “VIAGGI DA FERMO: alla scoperta della Romania” in programma Venerdì 6 Giugno 2014 ore 20.00 presso il Circolo ZeroZen di Albano Laziale – Via delle Mole, 32.

Nelle iniziative VIAGGI DA FERMO, con racconti e materiale multimediale viaggeremo virtualmente nel mondo per conoscerne le bellezze, la cultura ed altri aspetti interessanti.

Cominceremo la rassegna alla scoperta della Romania, dove Laura ci illustrerà le foto del suo recente viaggio raccontandoci la storia e la cultura del suo paese natale.

La serata inizia con un’apericena biologico vegetariano dove non mancherà qualche piatto o bevanda tipica rumena.
Apericena € 10,00 a persona – Prenotazione obbligatoria
Contributo libero per l’iniziativa.
Per informazioni e prenotazioni:
Laura 3332365729 rdclazio@gmail.com www.retedeicittadini.net

da sergio

CooperAZIONE a Roma

2 maggio 2014 in Articoli

10319800_10203622254462527_203954506_oRETE DEI CITTADINI segnala questa bella iniziativa che unisce arte e condivisione per il bene comune.

Presso l’associazione Defrag, in via delle Isole Curzolane, 75, Roma. Per l’evento facebook CLICCA QUI

…questo evento vuole far incontrare e cooperare diverse associazioni, cooperative, collettivi e tutti coloro che si adoperano da tempo per la tutela dei “beni comuni”. Il bisogno di organizzare serate come questa nasce dall’esigenza di capire e far capire quanto importante possa essere il contributo della cooperAzione, soprattutto in un momento storico come quello attuale dove l’individualismo, l’ingordigia e il vuoto culturale ha relegato il “bene comune” nel dimenticatoio delle strategie politiche ed economiche delle nostre Istituzioni.
CooperAzione è intesa nella sua accezione più ampia, è intesa come cittadinanza attiva, responsabile e consapevole. Continua a leggere questo articolo →

da sergio

Lo stato non può essere sordo!

23 aprile 2014 in Appelli, Articoli, Campagna sensibilizzazione, Eventi, Salute, Salute

Comitato 16 novembre per i disabili gravissimi

Comitato 16 novembre per i disabili gravissimi

Rete dei Cittadini invita a sostenere questa iniziativa

I disabili gravissimi del COMITATO 16 NOVEMBRE dopo aver ripetutamente scritto al Governo e essendo, ancora una volta, rimasti inascoltati, saranno sotto il MEF, Ministero Economia e Finanze, via XX Settembre 97- Roma, il 6 maggio, in presidio permanente dalle ore 10.30.

Si chiede:
1) Convocazione del tavolo interministeriale (sanità, politiche sociali, economia), allargato a regioni ed associazioni, per la predisposizione di un Piano Nazionale per le Non Autosufficienze (PNNA), principalmente finalizzato al potenziamento della domiciliarità indiretta, alla garanzia ed esigibilità del diritto di scelta tra restare a casa o entrare in RSA, al riconoscimento del lavoro di cura del caregiver.

2) Immediato sblocco del Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza (FNNA) 2014 con ripartizione alle regioni mediante decreto di attuazione, rispettando criteri ed impegni assunti dal Governo: destinazione del 30% più l’aumento di 75 milioni per i disabili gravi e gravissimi.

3) Rivedere urgentemente la riforma dell’Isee, che rischia di penalizzare fortemente persone con disabilità e loro familiari. In particolare chiediamo che non vengano considerate nel calcolo reddituale anche tutte le prestazioni monetarie erogate dallo Stato o da Enti pubblici con finalità assistenziale, anche se esenti da tassazione. Se la riforma venisse applicata così com’è ridurrebbe la platea dei beneficiari delle prestazioni sociali. Infatti, quelle persone che ad oggi beneficiano di prestazioni assistenziali (pensioni, indennità e assegni) rischiano di non potervi accedere più perché paradossalmente il reddito computato risulterà più alto proprio a causa delle suddette prestazioni assistenziali.