Stai visitando l'archivio per Ambiente.

Rifiuti zero lettera a Paul Connett

30 aprile 2015 in Ambiente, Appelli, Campagna sensibilizzazione

di Ornella Pistolesi RETE DEI CITTADINI per Aprilia

Denuncio il tentativo (l’ ennesimo) da parte di strutture verticalistiche di appropriarsi del duro e tenace lavoro orizzontale portato avanti con fatica e competenza da 80000 cittadini che, senza bisogno di bandiere e o cappelli, hanno pensato, elaborato, depositato un testo di legge per una gestione sostenibile dei Rifiuti, attualmente in discussione in Commissione Ambiente alla Camera.
Oggi Legambiente, favorevole all’incenerimento e partner di Sorgenia già Di Benedetti ora delle banche (Mps di Renzi), insieme a ZWI, associazione non riconosciuta nel Lazio, organizza un convegno sul percorso ZW scavalcando a piè pari Zero Waste Lazio, associazione da anni presente e operante nella nostra regione, promotrice di grandi iniziative di lotta e di proposte utili al percorso Verso Rifiuti Zero, contraddicendo regole fissate insieme in assemblea nazionale a ottobre scorso.
La democrazia partecipata, principio del nostro modo di fare politica è stata calpestata e usata solo per sbandierare i numeri e fare “cassa”. Certa di trovare solidarietà tra “noi”, chiedo di dare voce a questo appello.
Grazie Ornella Pistolesi

LETTERA APERTA AL PROF. PAUL CONNETT italiano

sospensione immediata dell’appalto per la costruzione dell’autostrada a pedaggio A12-Roma-Latina e della bretella Cisterna-Valmontone.

29 marzo 2015 in Ambiente, Articoli

Al Presidente della Repubblica Italiana
Sergio Mattarella

Al Presidente del Consiglio

Matteo Renzi

Al Presidente della Regione Lazio

Nicola Zingaretti

Oggetto: Richiesta di sospensione immediata dell’assegnazione gara di appalto per la costruzione dell’autostrada a pedaggio A12-Roma-Latina e della bretella Cisterna-Valmontone.

Egr. Presidenti,

mi rivolgo a Voi, per chiedere l’immediata sospensione della gara d’appalto pere la costruzione dell’autostrada a pedaggio A12-Roma-Latina e della bretella Cisterna-Valmontone, in considerazione del rischio reale, visto anche l’inchiesta “Sistema”, dell’uso improprio delle milionarie risorse pubbliche per fini non trasparenti.

A tal proposito ricordo che:

–  la Magistratura Contabile della Corte dei Conti, solo qualche mese fa, ha rinviato a giudizio 11 persone tra cui l’ex Presidente della Regione Lazio, Storace, l’ex Assessore Gargano, funzionari Regionali e imprenditori per il costo raddoppiato della progettazione: 40 milioni di euro invece di 20;

– il costo totale di 2.728 milioni di euro dell’opera per 14 milioni di euro/Km, risulta estremamente eccessivo;

– le spese per le progettazioni, studi e varianti, fino ad oggi, sono costate all’erario pubblico ben 120 milioni di euro, escluso l’arbitrato di 67 milioni di euro che il TAR in prima istanza ha condannato la Regione Lazio a pagare ai soci privati di ARCEA, non è stato versato solo perché in attesa della sentenza di appello.

Per questi motivi è necessario stornare i 468 milioni di euro stanziati per l’inutile autostrada a pedaggio, per impegnarli nel più efficace ed economico intervento di adeguamento in sicurezza di tutta la SR148 Via Pontina che in oltre 20 anni. in assenza di qualsiasi intervento straordinario ed immediato, ha provocato un drammatico tributo di sangue, con la morte per  incidenti stradali di 600 persone, senza contare le centinaia di feriti e invalidi.

L’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e l’Associazione Costruttori Edili del Lazio, Roma e Latina, le Associazione Ambientaliste Italia Nostra e VASonlus, i Sindaci dei Comuni di Pomezia, Ardea, Cori, Priverno, Formia e il Presidente del IX Municipio di Roma Capitale, le decine di Associazioni e Comitati di scopo presenti nei territori coinvolte/i dal tracciato autostradale, si sono espresse/i contrariamente alla costruzione dell’autostrada a pedaggio e favorevolmente all’adeguamento in sicurezza della SR148 Via Pontina.

Certo di un Vostro immediato e positivo riscontro, invio i più sinceri e cordiali saluti,

Tommaso Orazi​

da tommaso

Aprilia verde con il censimento degli alberi

16 giugno 2014 in Ambiente, Articoli, Campagna sensibilizzazione, Eventi

da Ornella Pistolesi, Rete dei Cittadini per Aprilia e consigliere di maggioranza del comune di Aprilia

Martedì 17 giugno alle ore 11.00, in Aula Consiliare si terrà la presentazione del lavoro svolto dagli studenti della 4a CAT, ITIS Rosselli, coordinati dagli insegnanti di Topografia e Estimo in seguito a un protocollo di collaborazione con il Comune di Aprilia per il Censimento e Catalogazione del Patrimonio Arboreo del territorio comunale denominato “Aprilia Verde”, partendo dalla rilevazione del Parco di Via dei Mille.

Aprilia verde

alunni del 4A CAT (costruzioni-ambiente-territorio) durante i rilievi al parco

Questo progetto ha permesso ai giovani della nostra città di svolgere lezioni alternative fuori dalle aule, di utilizzare strumenti e tecniche didattiche innovativi, favorito una nuova visione della città e degli spazi pubblici e all’ Amministrazione di Aprilia di disporre di un data base per una corretta progettazione e gestione del patrimonio verde pubblico.

Tutti gli alberi del parco sono stati rilevati, fotografati e descritti nei loro aspetti tradizionali in modo da fornire dati utili per l’amministrazione (dati amministrativi e catastali), dati scientifici e descrittivi tradizionali (grandezze dendrometriche e botaniche).

Il lavoro fatto in “campo” e l’elaborazione dei dati in classe ha prodotto schede informative inseribili in un programma di gestione informatico aperto e implementabile.

L’interazione tra le istituzioni, i vantaggi e le finalità di questa collaborazione, il coinvolgimento dei giovani sono percorsi senza dubbio da perseguire, favorire e promuovere con impegno e continuità.

Com’è nato questo progetto? Nel mettere insieme una scuola aperta dotata di GPS, un nuovo indirizzo scolastico, dall’esigenza di conoscere e documentare il patrimonio arboreo pubblico della città; primo step per organizzare in modo efficiente e sinergico un piano per la programmazione e di interventi del Verde Urbano nonchè dalla necessità di ottemperare un obbligo di legge. Il mio compito è stato fare da collegamento tra l’Amministrazione e il Rosselli in particolar modo con gli studenti, cercando e analizzando con loro i documenti storici utili al progetto, compito gratificante e piacevole perchè c’è stata intesa e disponibilità da parte del personale degli uffici pubblici e degli insegnanti.

Buona la prima, ora l’impegno sarà dare seguito all’intero progetto per completare la mappatura del Verde e vivere il proprio territorio da cittadini proattivi e partecipativi.

da sergio

Lo stato non può essere sordo!

23 aprile 2014 in Appelli, Articoli, Campagna sensibilizzazione, Eventi, Salute, Salute

Comitato 16 novembre per i disabili gravissimi

Comitato 16 novembre per i disabili gravissimi

Rete dei Cittadini invita a sostenere questa iniziativa

I disabili gravissimi del COMITATO 16 NOVEMBRE dopo aver ripetutamente scritto al Governo e essendo, ancora una volta, rimasti inascoltati, saranno sotto il MEF, Ministero Economia e Finanze, via XX Settembre 97- Roma, il 6 maggio, in presidio permanente dalle ore 10.30.

Si chiede:
1) Convocazione del tavolo interministeriale (sanità, politiche sociali, economia), allargato a regioni ed associazioni, per la predisposizione di un Piano Nazionale per le Non Autosufficienze (PNNA), principalmente finalizzato al potenziamento della domiciliarità indiretta, alla garanzia ed esigibilità del diritto di scelta tra restare a casa o entrare in RSA, al riconoscimento del lavoro di cura del caregiver.

2) Immediato sblocco del Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza (FNNA) 2014 con ripartizione alle regioni mediante decreto di attuazione, rispettando criteri ed impegni assunti dal Governo: destinazione del 30% più l’aumento di 75 milioni per i disabili gravi e gravissimi.

3) Rivedere urgentemente la riforma dell’Isee, che rischia di penalizzare fortemente persone con disabilità e loro familiari. In particolare chiediamo che non vengano considerate nel calcolo reddituale anche tutte le prestazioni monetarie erogate dallo Stato o da Enti pubblici con finalità assistenziale, anche se esenti da tassazione. Se la riforma venisse applicata così com’è ridurrebbe la platea dei beneficiari delle prestazioni sociali. Infatti, quelle persone che ad oggi beneficiano di prestazioni assistenziali (pensioni, indennità e assegni) rischiano di non potervi accedere più perché paradossalmente il reddito computato risulterà più alto proprio a causa delle suddette prestazioni assistenziali.

da sergio

Appello per Marina Velka senza fango

16 aprile 2014 in Ambiente, Appelli, Salute

appello_marinavelka
FIRMA LA PETIZIONE PER I CITTADINI DEL COMUNE DI MARINA VELKA! (VT)

Spett.le Governatore Nicola Zingaretti, la preghiamo di adoperarsi affinché la Regione Lazio esegua la sentenza del giudice e risarcisca gli alluvionati colpiti dallo straripamento del fiume Marta. Continua a leggere questo articolo →