Quarta assemblea nazionale RETE DEI CITTADINI
15 giugno 2013 in Chi siamo, Conferenze, Eventi
Speciale Assemblea Nazionale RETE DEI CITTADINI
16 Giugno, Roma, dalle ore 10.30, Fusolab 2.0, via della Bella Villa 94
Alla sua quarta assemblea nazionale, RETE DEI CITTADINI racconta il suo percorso e propone la propria visione della società e le vie per renderla migliore. Attraverso i tre capisaldi del movimento, Democrazia diretta, Sovranità monetaria e Ecologia, elaborati in questi quattro anni di vita, iniziative, discussioni, esperienze, la RETE si riunisce e invita tutta la cittadinanza a partecipare alla discussione su come rispondere concretamente ai problemi della nostra società e del nostro paese.
Sono benvenuti iscritti, neoiscritti, simpatizzanti e gruppi amici. Ecco le modalità di partecipazione.
Tutti gli iscritti potranno proporre la propria candidatura per le cariche sociali (segretario e tesoriere).
Puoi iscriverti on-line, compilando questo modulo (CLICCA QUI) oppure direttamente il giorno dell’assemblea.
All’arrivo in assemblea ai presenti registrati sarà distribuito un cartellino di colore diverso per gli iscritti all’associazione e per i non iscritti.
La giornata sarà suddivisa in due parti: durante la mattina modalità conferenza con 3 sezioni di mezzora circa, con 10 minuti di intervento introduttivo e 20 minuti di dibattito). Per dare la possibilità a tutti di parlare, durante il dibattito ogni persona registrata all’assemblea avrà al massimo due minuti a disposizione per il proprio intervento.
Durante la pausa pranzo saranno allestite delle bacheche in cui tutti i registrati potranno inserire proprie proposte di iniziative e/o proposte programmatiche, che non siano in contrasto con il Manifesto di RETE DEI CITTADINI. Le proposte dovranno avere un titolo sintetico (1-2 righe), ed essere accompagnate da una nota descrittiva (massimo mezza pagina).
Le proposte possono essere inviate preliminarmente lasciando un messaggio su questa pagina e/o sul gruppo facebook (in alternativa via email: info@retedeicittadini.it). La proposta dovrà essere presentata in assemblea direttamente dal proponente.
Prima della riapertura dei lavori si potrà leggere e sottoscrivere le proposte preferite. Saranno individuati 2-3 facilitatori che avranno il compito di organizzare la votazione.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA (provvisorio)
- Ore 10.00: Accoglienza
- Ore 10.30: Inizio Assemblea: presentazione programma e introduzione su RETE DEI CITTADINI
- Ore 11.00: “Democrazia Diretta e RETE DEI CITTADINI in pratica” – Pino Strano
- – – – ore 11.10 dibattito
- Ore 11.30: “Sovranità Monetaria e RETE DEI CITTADINI in pratica” – Ernesto Melappioni
- – – – ore 11.40 dibattito
- Ore 12.00: “Ecologia e RETE DEI CITTADINI in pratica” – Tommaso Orazi
- – – – ore 12.10 dibattito
- Ore 12.30: Presentazione programma del pomeriggio (raccolta proposte, modalità di voto, ecc.).
- Ore 13.00: Pausa pranzo. Raccolta proposte programmatiche e di iniziative (sulle bacheche).
- Ore 14.30: Ripresa dei lavori. Spiegazione delle modalità assembleari (suddivisione del tempo, votazioni, discussione sulle proposte inserite nelle bacheche, proposte di emendamento). Si cominceranno a discutere le proposte che hanno avuto più sottoscrizioni.
- Ore 17.30: Fine modalità assembleare. Votazioni: cariche sociali; votazione proposte (in ordine di importanza)
- Ore 18.00: chiusura lavori.
Il programma della giornata potrà subire lievi modifiche organizzazione dell’assemblea nazionale. Si possono proporre modifiche entro 3 giorni dall’invio di questo bollettino.
Lascia una risposta
Devi essere loggato per inviare un commento.