25 maggio: ECONOMIA REALE, vantaggi della spesa consapevole

10 maggio 2013 in Articoli, Campagna sensibilizzazione, Eventi

RDC_25mag_A5fronte_web

ECONOMIA REALE: vantaggi della spesa consapevole
25 Maggio 2013 ore 15:00
al Fusolab 2.0 – Viale della Bella Villa, 94 – ROMA

E’ sempre più difficile poter acquistare cibi genuini di provenienza nota al giusto prezzo ed arrivare a fine mese, ma esiste un’altra via. E’ possibile migliorare il proprio benessere investendo nell’economia locale, solidale e rispettosa dell’ambiente.

Per parlarne, RETE DEI CITTADINI e FUSOLAB 2.0 organizzano l’incontro pubblico “ECONOMIA REALE” che si terrà sabato 25 maggio 2013 dalle ore 15:00 nei locali di Viale della Bella Villa, 94 – Roma.

Verranno illustrati esempi di persone auto-organizzate per orientare la spesa verso artigiani e produttori “etici” che hanno a cuore l’ambiente e gli esseri viventi, i lavoratori e la propria clientela. Verranno presentati alcuni modelli di gruppo di acquisto solidale (detti GAS) e gli strumenti ideati ed utilizzati per agevolarne la gestione.

Investendo la propria spesa nella filiera corta si hanno molteplici vantaggi tra cui la rintracciabilità dei prodotti, la salvaguardia del territorio, la riduzione della dipendenza dalle fonti fossili ed il ritrovamento di relazioni sociali e solidali che il sistema consumista ha disgregato.

Un altro vantaggio da non trascurare è la convenienza economica. La filiera corta permette al consumatore di ottenere prodotti ad un prezzo equo ed equilibrato ed al produttore di avere un reddito adeguato e dignitoso per se e per i propri lavoratori.

Non possiamo smettere di fare la spesa ma possiamo scegliere su chi investire il nostro denaro e cosa ottenere in cambio. Possiamo scegliere se agevolare le piccole imprese produttive per arricchire le comunità locali o se spendere verso paesi lontani contribuendo a finanziare capitali sconosciuti ed incontrollabili.

Ci saranno testimonianze di persone e produttori che vivono i GAS. Saranno presentati i campionari di RISORSE FUTURE con calzature ecologiche (www.risorsefuture.net) e di LeCalzeNatura con calze in materiali naturali e biologici (www.lecalzenatura.it). L’aperitivo sarà a base di prodotti genuini tra cui cereali e legumi biologici di PICCOLA TERRA (http://piccolaterra.wordpress.com/)

PROGRAMMA:
15:00 Presentazione del Gas – Gruppo di acquisto solidale. Cos’è e perchè nasce;

15:30 Alcuni strumenti utili di gestione del gruppo di acquisto solidale: Gestigas, ML, spazio fisico, calendario ordini, scheda produttori, pre-finanziamento;

15:45 Esempi di gas e loro organizzazione: ruoli da ricoprire, volontariato, ognuno fa qualcosa, racconti diretti;

16:15 I produttori ed il loro ruolo: rapporto diretto di fiducia, visite in azienda, aggiornamento sui prodotti e sull’andamento dell’azienda;

17:00 Produttori dal vivo: Scarpe ecologiche vegane artigianali: Risorse Future, LeCalze Natura; produttori di fresco, farine, miele, agrumi e formaggi. Durante il pomeriggio sarà possibile gustare un aperitivo presso il bar del Fusolab 2.0 ed ordinare le scarpe e le calze alle condizioni dei gruppi di acquisto.

Con l’incontro gli organizzatori si augurano di offrire spunti e stimoli per la formazione di gruppi di consumo consapevole e critico.

Contatti: 333/2365729, rdclazio@gmail.com, www.retedeicittadini.net

________________

RETE DEI CITTADINI è una associazione nata nel 2009 dalla volontà di gruppi, comitati, associazioni e cittadini di riprendersi le sovranità perdute. I principi della loro unione sono riassunti nel Manifesto. Subito si è distinta per il metodo innovativo di democrazia diretta utilizzato al suo interno e proposto come soluzione ai tanti problemi della nostra società. Alcuni tra i suoi progetti sono state le liste civiche, ma anche iniziative di sensibilizzazione sull’economia, la democrazia diretta, i rifiuti e i danni da inceneritori, l’acqua come bene comune, il consumo critico, l’indipendenza energetica ed alimentare, il lavoro utile e lo scollocamento.
RETE DEI CITTADINI web site: www.retedeicittadini.net, e-mail: rdclazio@gmail.com
 
 
Fusolab 2.0 vuole essere luogo di valorizzazione dei giovani, spesso impossibilitati a trovare uno sbocco naturale alle loro attitudini, un catalizzatore sociale, urbanistico e culturale per la città, capace di generare dinamiche di rinnovamento del sistema artistico, educativo, sociale ed economico. Nel Fusolab 2.0 si rinnova l’impegno e la volontà dei ragazzi e delle ragazze dell’Associazione di Promozione Sociale Fusolab Onlus, che da sette anni lavorano su base volontaristica per promuovere la cultura indipendente con un approccio critico, consapevole e costruttivo alle istanze emergenti della società contemporanea. L’intento è quello di promuovere la cultura indipendente, dando voce ad artisti, spettacoli, libri e pellicole che difficilmente trovano spazio nei canonici “spazi della cultura”, e dare ai cittadini l’opportunità di accrescere le proprie conoscenze personali attraverso corsi, laboratori, workshop e incontri formativi. Non solo, il Fusolab 2.0 è a disposizione delle associazioni che non hanno una sede dove riunirsi, nell’ottica della condivisione dei beni e delle risorse.
FUSOLAB 2.0 Viale della Bella Villa 94 (zona Alessandrino, Roma)
www.fusolab.net – info@fusolab.net – http://www.facebook.com/fusolab – https://twitter.com/fusolab
Bus 105-312-313 – Parcheggio GRATUITO tutta la notte all’interno del parcheggio multipiano ipercoop casilino
Ingresso con tessera associativa. La tessera può essere richiesta a questo indirizzo: http://soci.fusolab.net/accounts/register/
Share Button

Lascia una risposta

Devi essere loggato per inviare un commento.