RETE DEI CITTADINI, ovvero come fare politica in modo diverso. Dal basso, democraticamente, senza leader: i Cittadini riprendono il possesso della politica
20 agosto 2012 in Appelli, Campagna sensibilizzazione, Democrazia Diretta, Politica, Sovranità nazionale
di Alessandro Lunetta, RETE DEI CITTADINI
Dal 2009 RETE DEI CITTADINI è una delle poche realtà della politica realmente “genuine”.
Composta da cittadini, comitati, associazioni, gruppi politici “alternativi al sistema”, RDC si presenta nel panorama politico regionale del Lazio alle Elezioni Regionali del 2010. Con un programma partecipato e con ogni decisione presa con i criteri della Democrazia Diretta -dalla scelta del simbolo a quella delle liste dei candidati- riesce a raccogliere le firme necessarie (molti partiti e partitini videro bocciarsi la presentazione delle liste per errori vari e firme non valide, persino il PDL dovette rinunciare alla presentazione della propria lista).
La candidata RDC, Marzia Marzoli, fu l’unica in opposizione alla Polverini ed alla Bonino, che godevano, oltre che dell’appoggio dei rispettivi schieramenti, anche di quello di liste finte “alternative” come i Verdi di Bonelli ed estrema sinistra da una parte e partiti minori di destra dall’altra. Tre sole candidate alla presidenza della Regione: una era di RDC.
Peccato che i media fecero a gara per disinformare gli elettori. Si scriveva e si parlava sempre di sole DUE CANDIDATE, quando le candidate erano TRE. Senza mezzi economici e senza l’appoggio dei media, e non volendo sporcare i muri con i manifesti abusivi, praticamente RDC si scontrò con l’impossibilità di farsi conoscere dalla maggior parte degli elettori del Lazio. Risultato: non si superò l’un percento anche se, considerando il voto disgiunto, probabilmente più di 50.000 persone votò comunque o la lista o la candidata presidente.
Adesso sono passati due anni e RETE DEI CITTADINI si ripropone a livello nazionale.
Probabilmente in coalizione con altre liste, rigorosamente anti-casta, RDC è pronta a rimettersi in gioco per un qualcosa di molto più ampio, come le elezioni politiche nazionali.
In molte regioni RDC ha un suo gruppo di militanti pronti a partecipare alla prossima campagna elettorale.
In queste settimane sono in corso diversi incontri. Uno si è svolto il 19 agosto in Calabria, per riunire i delegati del Sud Italia, un altro ci sarà il 26 agosto a Milano. Il 16 settembre l’assemblea nazionale a Roma.
E’ concreta la speranza che in contrapposizione al letame della politica consociativa e ladra dei partiti tradizionali (nessuno escluso) possa veramente nascere il fiore di una politica diversa, fatta dai cittadini e non da politici di professione, con regole di trasparenza, onestà, Democrazia Diretta, in grado di restituire ai cittadini le sovranità che sono state a tolte loro: Sovranità Politica, Economica e Monetaria, della Salute, dell’Ambiente e dei Beni Comuni, delll’Informazione, tanto per citare solo alcune delle principali sovranità “violate” dall’attuale regime politico di finta democrazia.
L’invito rivolto a tutti è quello di PARTECIPARE. E per farlo basta andare sul sito www.retedeicittadini.net o sul gruppo facebook della RETE DEI CITTADINI. Occorrono, oggi come non mai, cittadini pronti a dare il loro contributo per cambiare questa politica e questo paese allo sbaraglio, mettendoci la faccia in prima persona e le proprie capacità e competenze.
Basta lamentarsi, senza fare nulla, ora abbiamo realmente l’opportunità di poter cambiare le cose e di spazzare via il marciume della politica italiana e della CASTA che ci governa come perfetti buoi: dimostriamo loro che non lo siamo.
Lascia una risposta
Devi essere loggato per inviare un commento.